Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - PROSPETTIVE
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
PROSPETTIVE
 >
2024 2023 2022 2021

Appunti sulla mia famiglia

Tra archivio e luoghi del presente, intimità e dolcezza, conflitti di sentimenti che cambiano nel tempo e nella distanza, il racconto di un interno familiare percorre le variazioni possibili del discorso amoroso.

Argonauti

Il documentario racconta l'incredibile crocevia che attraversa questo paese: il viaggio di Giasone e del suo seguito di eroi, antico di secoli; quello degli abitanti di San Chirico, quasi tutti emigrati all'estero e tornati in vecchiaia; e infine il viaggio dei nuovi migranti, giovani che affrontando enormi pericoli sono arrivati qui. 

Carro

Il viaggio dell’Errante nasce da una visione: una torre lontana e una figura esile che la sormonta. Ciò che lo muove è il desiderio di creazione, ma questo non può realizzarsi liberamente senza un processo di accumulazione: da qui l'esigenza di uscire dalla caverna in cui si trova per cercare un confronto con il mondo attorno, per sperimentare e sperimentarsi.

France - Quasi un autoritratto

Cinefilo accanito, filmmaker, saggista cinematografico, insegnante. Chi è veramente Francesco Ballo? Forse è tutte queste cose insieme, e altre ancora: un tifoso dell'Inter, un esperto di vini, un attento jazzofilo...

Il monte delle formiche

Il Monte delle formiche, così chiamato per questo curioso fenomeno annuale, è teatro del volo nuziale degli insetti, una danza d'accoppiamento cui segue la morte di tutti i maschi, che cadono esausti sul sagrato della chiesa che si erge sulla cimadell'altura, un tempo chiamata "Santa Maria Formicarum".

Il peso del mare

La regista cerca le tracce del fratello in un'immersione continua di luci, suoni colori, conversazioni.  La sua, assieme ad altre, è in un’esistenza sospesa attaccato alle macchine che lo tengono in vita. L’immersione in questa memoria disegna pian piano il sentimento della perdita, le paure, l’ostinazione, il mistero del dolore.

Io ci sono ancora

Undici piani sequenza a camera fissa raccontano la storia di un uomo che, nel futuro, cerca di resistere all'evoluzione digitale, forse è l’ultimo ad aver conservato una forma materica.

Italian african rhyzome. A coreography for camera (+voice)

La regista realizza una vera e propria coreografia con struttura diffusiva, reticolare, anziché arborescente, come un rizoma. I movimenti di macchina che realizzano questo percorso visivo, tracciano anche rotte migratorie attuali o potenziali (nel presente e nel passato) nel mar Mediterraneo.

L'estinzione rende liberi

Un film di fantascienza autarchica, oscuro ed eccentrico, di eccessi, non di discorso ma figurativi, sorta di pamphlet sul tema usurato della fine della storia.

La gabbia

All’interno di una gabbia assistiamo all'annullamento dell'individualità del singolo: è il corpo ad affermarsi, chiamato a esprimersi per mezzo del solo gesto atletico. Lo scontro, combinazione di tensione, fatica e sofferenza, è una metafora della vita e allo stesso tempo una delle ultime rappresentazioni sacre, quasi estatiche, del nostro tempo.

Massimino

Ettore Scola nel 1973 realizzò il film Trevico-Torino, storia di un ragazzo del sud in cerca di lavoro alla Fiat. Dieci anni dopo il regista torna nel capoluogo piemontese per girare il documentario di propaganda Vorrei che volo. Protagonista di quel progetto è Massimino, un ragazzino che, per la sua giovane età, è lì a incarnare la speranza di un futuro migliore, il riscatto della classe operaia. Massimino esiste, Pierfrancesco Li Donni l'ha trovato ai bordi della città operaia lì dove Scola l'aveva lasciato nel 1980.

Non è amore questo

Quattro giorni dentro la sua testa e nella sua quotidianità. Le persone che incontra, ma anche lo spazio in cui si muove diventano specchi, occasione di confronto tra il proprio sentire e le aspettative degli altri. Un flusso di coscienza che invade lo schermo.

Odio il rosa!

Tra una giornata a Marina Romea e una gara di breakdance, il film di Margherita Ferri dipinge il ritratto di un nucleo familiare che, incurante dei paletti alzati in difesa dell'appartenenza biologica e di ruoli socio-culturali ben stabiliti, cerca di capire e assecondare l’attitudine anticonformista dei propri figli. 

Prologo ed ecfrasi su Alberto Camerini

Un ritratto, «con stile virtuosisticamente elaborato in modo da gareggiare in forza espressiva con la cosa stessa descritta» (come riporta la definizione di “ècfra?i”), del cantautore Alberto Camerini, noto in Italia come l'Arlecchino elettronico.

Tarda estate

Calabria, tre gioventù, tre famiglie, tre classi sociali: la stessa situazione immutata di attesa e disperazione. I figli trascorrono le loro giornate vagando in cerca di distrazioni come rifugio al malessere e all’apatia del quotidiano. In un'atmosfera malinconica, in un'impressione di tempo rallentato, il tema della fine dell'estate si fa metafora di questi spaccati di vita.

De l'autre côté des montagnes

Dopo un soggiorno di quattro settimane a Briançon, sul confine franco italiano, la regista sceglie di realizzare una serie di ritratti video che raccontano due comunità: quella dei migranti arrivati in Francia dopo aver affrontato a piedi e con ogni mezzo un viaggio lungo mesi; e quella dei volontari che accolgono questi nuovi stranieri.

L'ultima popstar

25 marzo 2017, Monza. Al parco è allestito un palco dieci volte più grande di quello che le rockstar hanno a San Siro. Centinaia di volontari, protezione civile, bancarelle. E poi la gente, tanta. Alla fine la stima sarà: un milione di persone. Tutti radunati in attesa di Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco

La convocazione

Sessanta cittadini, estratti a sorte da un sistema informatico, prendono posto nell’aula in cui si celebrano i processi della II sezione della Corte d’Assise d’Appello. Dopo una giornata sapranno chi, fra di loro, verrà scelto dal Presidente della Corte come giudice popolare: chi sono queste persone?

SEZIONI
 >
2024 2023 2022 2021