Giovedì 7 dicembre
SPAZIO OBERDAN
17.30 - PROSPETTIVE FUORI CONCORSO
alla presenza dell'autore
	Italia, 2017
	HD, colore, 56'
	V.O. Italiano
	
	REGIA 
	Enrico Maisto
	
	SCENEGGIATURA
	Enrico Maisto
	Valentina Cicogna
	
	FOTOGRAFIA
	Jacopo Loiodice 
	
	SUONO
	Simone Paolo Oliviero
	
	MONTAGGIO
	Veronica Scotti
	Valentina Cicogna
	
	PRODUTTORE
	Riccardo Annoni
	
	PRODUZIONE
	Start, Rai Cinema
	in collaborazione con Redandblue Context
	
	CONTATTI
	produzione@start.mi.it

Sessanta cittadini, estratti a sorte da un sistema informatico, prendono posto nell’aula in cui si celebrano i processi della II sezione della Corte d’Assise d’Appello. Dopo una giornata sapranno chi, fra di loro, verrà scelto dal Presidente della Corte come giudice popolare: figura anonima, relegata ai margini della scena nelle pagine di cronaca giudiziaria, ma comunque determinante, con i propri giudizi di condanna o assoluzione, ai fini degli esiti processuali. Chi sono queste persone? Quanto incide la loro opinione sul risultato della sentenza? Provare a riflettere su di loro, su questo strano laboratorio umano dove il comune cittadino si trasforma in magistrato significa provare a capire molto di quello che sono i nostri sentimenti verso la Giustizia.
Enrico Maisto (Milano, 1988) si è laureato in filosofia estetica presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2008 partecipa come stagista di regia alle riprese di Vincere di Marco Bellocchio, realizzando il backstage del film. Nel 2014 il suo primo lungometraggio documentario Comandante è in concorso al Milano Film Festival e vince il Premio Aprile. Nel 2015, insieme a Valentina Cicogna, vince il Premio Solinas Documentario con La Convocazione. Il film viene presentato in anteprima mondiale al Festival dei Popoli 2017. Dal 2016 è coordinatore del settore cinema presso la Fondazione Culturale San Fedele di Milano.