Lunedì 4 dicembre
ARCOBALENO FILM CENTER - Sala 3
19:30 - PROSPETTIVE
alla presenza dell'autrice
	Italia, 2017
	HD, colore, 15'
	V.O. Italiano 
	
	REGIA 
	Margherita Ferri
	
	SCENEGGIATURA
	Margherita Ferri
	
	FOTOGRAFIA
	Margherita Ferri
	
	SUONO
	Luca Leprotti
	
	MONTAGGIO
	Margherita Ferri
	
	PRODUTTORE
	Margherita Ferri
	
	PRODUZIONE
	Thanks Mom Production
	
	CONTATTI
	elenfantdistribution@gmail.com 
	
	Anteprima mondiale

	In un'Italia dove divampa la polemica, a tratti grottesca, sulla cosiddetta “ideologia gender”, termine inglese traducibile semplicemente “genere” cui viene attribuita ogni sorta di “nefandezza” (corrompe i giovani, distrugge le famiglie, favorisce gli omosessuali, mina la moralità), sulla riviera romagnola, la famiglia Di Nuzzo, ha tutt’altro approccio al tema. Tra una giornata a Marina Romea e una gara di breakdance, il film di Margherita Ferri dipinge il ritratto di un nucleo familiare che, incurante dei paletti alzati in difesa dell'appartenenza biologica e di ruoli socio-culturali ben stabiliti, cerca di capire e assecondare l’attitudine anticonformista dei propri figli. 
	
	Margherita Ferri (Imola, 1984) nel 2005 vince una borsa di studio e per un anno frequenta la School of Film and Television dell'Università della California a Los Angeles (UCLA). Negli Stati Uniti realizza il cortometraggio 1-800-CALL-GOD (2006) e il documentario 20mg. (2006) in concorso al Festival di Bellaria e ad Arcipelago nel 2007. Dal 2006 diventa prima collaboratrice, poi curatrice, della sezione cinema del festival Gender Bender di Bologna. Nel 2008 realizza i cortometraggi Tempi Supplementarie Aiko prima opera in 35 mm. Nel 2009 gira il corto in 35 mm Rambo e Milena e, sotto la supervisione di Paolo Sorrentino, scrive la sceneggiatura del lungo Cani Randagi. Nel 2016 lavora come sceneggiatrice per una serie tv sulle donne che cambiano il mondo nei paesi arabi. Attualmente sta sviluppando ilsuo primo lungometraggio di finzione.