Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - Filmmaker #day2: il Concorso internazionale e Prospettive / Europa 2021 Dancing in the dark
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
Ricerca News
 >

Filmmaker #day2: il Concorso internazionale e Prospettive / Europa 2021 Dancing in the dark

 

CLAIRE SIMON APRE IL CONCORSO INTERNAZIONALE SABATO 13 NOVEMBRE CON GARAGE, DES MOTEURS ET DES HOMMES
 
Claviers, grazioso paesino nel sud della Francia sembra oggi quasi svuotato. Solo una realtà resiste a questo spopolamento, il garage dove tutti, gli uomini specialmente, portano a riparare le loro auto o moto. Come funziona quel piccolo mondo? Di cosa parlano gli uomini tra loro? La regista torna  nei luoghi della sua infanzia per addentrarsi nell'officina locale e posare il suo sguardo sulla meccanica umana del luogo. Davanti alla sua macchina da presa  quello spazio disordinato, pieno di pneumatici, olio, attrezzi, camere d'aria, ammortizzatori e motori guasti rivela, con umorismo e delicatezza, il flusso della vita in tutta la sua diversità. E tra una Fiat Panda e una BMW il guasto crea suspense, il preventivo sorpresa, la riparazione sollievo.
 
GUARDA LA CLIP DEL FILM > QUI <
 
Per prenotare uno o più posti, scrivi a prenota@cinemabeltrade.net
 


 
CATERINA BIASIUCCI E MARIO BLACONÀ INAUGURANO IL CONCORSO PROSPETTIVE
 
Sabato 13 novembre apre anche il concorso Prospettive – ore 19.30, Arcobaleno Film Center - dedicato a autrici e autori under 35 con due titoli: Il mare che non muore di Caterina Biasiucci, la storia della vita di una donna  nelle immagini di archivio, e Italia, appunti per un film di famiglia di Mario Blaconà, il legame fuori dal tempo tra una madre e un figlio.
Un flusso di parole e di immagini,  la carezza dell'acqua, il sentimento dell'amore e della rabbia: Caterina Biasiucci nel racconto di  un'esistenza narrata alla prima persona compone un ritratto femminile universale e in profondità. Una relazione intima e insieme universale è anche quella che prende forma in Italia, appunti per un film di famiglia di Mario Blaconà, nel quale l'autore entra  nel quotidiano di una anziana madre, Italia,  e di suo figlio  Francesco che se ne prende cura ripetendo all'infinito un lessico famigliare privatissimo sospeso tra realtà e fantasia.
 
 

EUROPA 2021 – DANCING IN THE DARK
 
 “La sala è il  luogo in cui ci si ritrova e  dove  il corpo lontano dallo spazio quotidiano, può farsi trasportare altrove” dice una ragazza. Davanti alle porte riaperte dopo il lockdown di Ciné 104, a Pantin, appena fuori Parigi, Lech Kowalski raccoglie gli stati d'animo degli spettatori che tornano al cinema, rivendicando il piacere di ritrovarsi in uno spazio “altro” e comune. Pas de porte è uno dei cortometraggi realizzati da autrici e autori per Filmmaker  che formano il programma di Europa 2021-Dancing in the Dark – sabato 13, ore 17.20 - Beltrade. Una “raccolta” sulla contemporaneità nata nel segno di Rossellini e del suo Europa 51
Dai bambini che inventano un pianeta  solo per sé (Secondo me di Marianna Schivardi) al battello/mondo tra il Piemonte e l'India di Tonino De Bernardi (Il battello ebbro), agli “indesiderati” di Fabrizio Ferraro (Recovery Found), passando per le immagini brucianti dei Motus (Everything Burns Traces) e  il  dialogo dal secolo scorso tra Franco Maresco e il drammaturgo Franco Scaldati (Io e Franco) prende forma un confronto con il sentimento del presente. Tenuto insieme idealmente dal Prologo di Béla Tarr
 

 

A FILMMAKER 2021 ARRIVANO I BARCHINI DI YURI ANCARANI!

Appuntamento questa sera all'Arcobaleno Film Center ore 20.30 per i fortunati che sono riusciti ad acquistare il biglietto! Infatti l'anteprima milanese di Atlantide di Yuri Ancarani è sold out!

GUARDA IN ANTEPRIMA L'INTERVISTA A YURI ANCARANI: CLICCA QUI 

Il film sarà distribuito in sala il 22, 23 e 24 novembre grazie a I Wonder Pictures

A Milano potrai vederlo al cinema Beltrade e all'UCI cinema Bicocca (martedì 23 novembre proiezioni speciali, in sala il regista Yuri Ancarani e Sick Luke)