Giovedì 7 dicembre
ARCOBALENO FILM CENTER - Sala 1
19.30 - FRANCESCO BALLO: IL CINEMA IN UNA STANZA
alla presenza dell'autore
Italia, 2017
HD, colore, 20'
REGIA
Francesco Ballo
FOTOGRAFIA
Francesco Ballo
MONTAGGIO
Astrid Ardenti
Francesco Ballo
PRODUZIONE
MÂD, Milano
CONTATTI
ardentiastrid@gmail.com
Anteprima Mondiale
Era l’inverno a cavallo tra il 2014 e il 2015 quando Francesco Ballo, con la nuova Lumix GH4, cominciò a sperimentare le risorse del digitale. In questa terza raccolta di Esperimenti prosegue l'indagine attorno alle possibilità della macchina da presa, sia in rapporto alla mente che riprende sia a quello che osserva. Cinema in forma d'appunti, o in forma di frammenti, a metà strada tra il ludico e il riflessivo; esercizi fatti per saggiare inedite possibilità espressive e formali. Un cinema sperimentale e per questo erratico, dove il termine “errare” è utilizzato nel suo duplice senso, camminare e sbagliare. In Esperimenti, come tiene a precisare l'autore, il silenzio è funzionale alla musicalità delle immagini, anche se...
Francesco Ballo (Milano, 1950) è stato docente di Storia del Cinema e del Video all’Accademia di Belle Arti di Brera. È studioso e filmmaker. Gli ultimi libri pubblicati sono: Jacques Tourneur. La trilogia del fantastico, Falsopiano, Alessandria, 2007 (Premio Internazionale Maurizio Grande VI edizione) e Il cinema di Buster Keaton. Sherlock Jr., Falsopiano, Alessandria, 2013. Negli ultimi vent’anni ha realizzato, tra gli altri, il lungometraggio in 16 mm, Quando le ombre si allungano (1996), Muri Bianchi (1998), Hai chiuso la valigia? (1999), Buster Keaton di corsa (2003), Guido Ballo. Poesie, con Marina Ballo Charmet (2004), Risa (2007), Note su Sherlock Jr., con Paolo Darra (2009), La fantastica coppia. Roscoe Arbuckle e Buster Keaton (2014), Ghiaccio Rosso (2016), Esperimenti (2015-2016-2017).