Venerdì 1 dicembre
ARCOBALENO FILM CENTER - SALA 1
21.30 - FILM D'APERTURA
Francia, 2017
HD, colore, 113
V.O. Francese
REGIA
Laurent Cantet
SCENEGGIATURA
Robin Campillo
Laurent Cantet
CON
Marina Foïs
Matthieu Lucci
Warda Rammach
Issam Talbi
Florian Beaujean
Mamadou Doumbia
Julien Souve
Mélissa Guilbert
FOTOGRAFIA
Pierre Milon
SUONO
Olivier Mauvezin
MONTAGGIO
Mathilde Muyard
MUSICHE
Bedis Tir
Édouard Pons
PRODUTTORE
Denis Freyd
PRODUZIONE
Archipel 35
France 2 Cinéma
CONTATTI
info@teodorafilm.com
Anteprima italiana
La Ciotat. È l’estate del 2016. Antoine ha accettato di seguire un laboratorio di scrittura. Sotto la supervisione di Olivia, una nota romanziera arrivata da Parigi, i ragazzi che vi partecipano dovranno scrivere un romanzo noir. Il lavoro di scrittura riporta in superficie la storia operaia della città, il destino dei cantieri navali, chiusi da 25 anni, cui le vite dei ragazzi e delle loro famiglie sono profondamente legati. Antoine, però, rifiuta di cullarsi nella nostalgia. Solo il presente lo interessa, pur faticando a decodificarne la complessità. Per questo, forse, si oppone radicalmente al resto del gruppo e a Olivia, che dalla violenza del giovane è insieme spaventata e sedotta.
Laurent Cantet (Melle, Deux-Sevres, Francia, 1961) dopo il diploma all’IDHEC, partecipa alla lavorazione del documentario Veillées d’Armes (1994) di Marcel Ophüls. Nello stesso anno gira il suo primo corto Tous à la Manif, con cui vince il Premio Jean Vigo. Nel 1999 dirige il primo lungometraggio Risorse Umane e, nel 2001, A tempo pieno. A Verso il Sud (2005), interpretato da Charlotte Rampling, segue, nel 2008, La classe - Entre les murs, tratto dall’omonimo romanzo di François Bégaudeau, con cui vince la Palma d’Oro al Festival di Cannes. Nel 2012 partecipa al film collettivo 7 Days in Havana e dirige Foxfire-Ragazze cattive. Nel 2014 con Ritorno all’Havana filma l’incontro di cinque amici nella capitale cubana per il ritorno di uno di loro, esule a Madrid.