Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - L'heroique land. La frontière brule
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
CONCORSO
 >
2024 2023 2022 2021
L'heroique land. La frontière brule

Mercoledì 6 dicembre

SPAZIO OBERDAN

19.00 - CONCORSO INTERNAZIONALE

alla presenza degli autori

 

Francia, 2017
HD, colore, 225'
V.O. Francese, Inglese 

REGIA 
Nicolas Klotz
Élisabeth Perceval

FOTOGRAFIA
Nicolas Klotz

SUONO
Élisabeth Perceval

MONTAGGIO
Nicolas Klotz, Élisabeth Perceval

PRODUTTORE
Thomas Ordonneau

PRODUZIONE
Thomas Ordonneau (Shellac Sud)
Nicolas Klotz et Élisabeth Perceval (Mata Atlantica)
Julien Sigalas (Stempel Films) 

CONTATTI
nicolas.klotz0051@orange.fr 

Anteprima italiana

L'heroique land. La frontière brule

«Un film primitivo ed epico» così raccontano Nicolas Klotz ed Elisabeth Perceval L’Heroïque Lande. La Frontière brule, film fiume che i due registi hanno realizzato nella “giungla” di Calais (così è stato definito, nel 2015, l'insieme degli accampamenti degli immigrati, vero e proprio territorio mutante, città-mondo, metropoli del futuro), che hanno filmato a lungo prima che cominciassero le espulsioni. La “giungla” è stata sgomberata nell'ottobre del 2016 (all’epoca lì erano censite ufficialmente 7.000 persone), ma molte piccole “giungle” continuano a nascere. I migranti vivono nascosti. Il film rappresenta la scommessa di una condivisione, la sfida di una testimonianza: qui nessuno è oggetto, tutti partecipano alla creazione. Che cosa mostrano dunque i due registi? Non la sopravvivenza e le sue miserie, ma l'affermazione dell'esistenza. 

Nicolas Klotz (Neuilly-sur-Seine, Francia, 1954) esordisce nel 1986 con Pandit Ravi Shankar. Nel 1988 dirige il suo primo lungometraggio di finzione, La nuit Bengali. Nel corso della sua carriera realizza cortometraggi, mediometraggi, videoinstallazioni (Les Champs de bataille del 2009 in collaborazione con Temps d'Images e Arte), adattamenti teatrali (Roberto Zucco del 1998 e Quai Ouest del 1999, tratti da testi di Bernard-Marie Koltès). Insieme a Élisabeth Perceval firma La Blessure (2004) e La Question humaine (2007), entrambi presentati alla Quinzaine des Réalisateurs, titoli che completano La Trilogie des Temps Modernes, cominciata nel 2000 con Paria. Nel 2016 ha presentato, a Filmmaker Festival, Vendredi 13e Mata Atlantica realizzato con Élisabeth Perceval.

Élisabeth Perceval (Nanterre, Francia) si forma alla Scuola di Teatro Nazionale di Montreal. Tornata in Francia nel 1970, fonda a Parigi la compagnia La Fabrique de Théâtre con Bruno Bayen. Si reinventa nel cinema dopo l'incontro con Nicolas Klotz, come attrice, sceneggiatrice e coregista. La collaborazione inizia nel 1998 con la realizzazione di La nuit Bengali. Insieme firmano La Blessure (2004) e La Question humaine (2007), entrambi presentati alla Quinzaine des Réalisateurs e Mata Atlantica (2016). È autrice anche delle sceneggiature dei lungometraggi realizzati dalla figlia, Héléna Klotz: Le Festin des chiens (2008) e L'Âge atomique (2010).

SEZIONI
 >
2024 2023 2022 2021