MAVKAS di Vitaliia Fedorova
ARCOBALENO FILM CENTER
ore 19.30
prima mondiale
Italia, Ucraina, 2021
HD, 16:9, anamorfico,
colore, 21'
v.o. Ucraino, Russo
REGIA:
Vitaliia Fedorova
FOTOGRAFIA:
Vitaliia Fedorova
SUONO:
Vitaliia Fedorova
MONTAGGIO:
Vitaliia Fedorova
PRODUTTORE:
Vitaliia Fedorova
CONTATTI:
petrova.vitaliia@gmail.com

I legami tra diverse generazioni di donne nella famiglia della regista, dalla bisnonna a lei stessa, mettono in luce una linea matriarcale focalizzata sulla relazione figlia-figlia, che prova a raccontare un modello famigliare diverso, lontano dal patriarcato che continua a prevalere in maggioranza nella nostra società. Le “mavkas” del titolo sono le creature della foresta che popolano le leggende ucraine: ragazze descritte con lunghi capelli verdi, e senza schiena, che danzano laddove l'erba non cresce, attirando gli uomini per ballare insieme e solleticarli fino alla morte. Con delicatezza la regista segue le sue protagoniste in una dimensione quotidiana che sembra sospesa fuori dal tempo: il suono delle lingue diverse, i piccoli gesti del quotidiano come intrecciarsi i capelli, leggere le carte, prendersi cura le une delle altre rimanda a tradizioni e rituali che esprimono l'amore e la cura, il desiderio e la libertà narrando un universo femminile segreto e ancestrale.
Vitaliia Fedorova (Kiev, 1996) nel 2017 si laurea alla K.NUT Shevchenko di Kiev in Psicologia. Prosegue i suoi studi alla Naba di Milano specializzandosi in Pittura e Arti visive. Nel 2020 è tra gli artisti di Exhibited on # 20//Erase to make a mark, alla Fondazione Pini di Milano. Partecipa al programma “Second Wave” sulla piattaforma “COVIDEO19” e a ReA Art Fair, alla Fabbrica del Vapore di Milano. Mavkas è il suo primo film. Vive tra l'Italia e l'Ucraina.