“Irene per il mondo è matta. È una donna che vuole far diventare profondamente morale la sua vita e fa tutto quello che è possibile … C’è bisogno di eroi nel mondo di oggi. Questa è la verità, purtroppo.” (Roberto Rossellini)
Roberto Rossellini (Roma, 1906-1977) è uno dei padri del neorealismo italiano. Il suo primo film,
La nave bianca, è del 1941, seguito da
Un pilota ritorna (1942) e
L'uomo dalla croce (1943).
Roma città aperta (1945) è il film con il quale, secondo le parole di Martin Scorsese, Rossellini “cambia il modo in cui il mondo vede il cinema”. Dell'anno successivo è
Paisà, un'incursione nell'Italia – dal Sud al Nord – negli ultimi mesi della seconda guerra mondiale. Nel 1948 gira
Germania anno zero, ambientato fra le macerie di Berlino all'indomani della guerra. Lo stesso anno inizia la sua relazione sentimentale e professionale con Ingrid Bergman, che dirigerà in
Stromboli (Terra di Dio) (1950). Dello stesso anno è
Francesco, giullare di Dio a cui seguono
Europa 51 (1952),
Viaggio in Italia (1953), un episodio del film collettivo
Siamo donne (1953) e
La paura (1954). Nel 1959 vince il Leone D'oro della Mostra del Cinema di Venezia con
Il generale Della Rovere. Negli anni sessanta comincia il suo lavoro in televisione con una serie di film e documentari a episodi, tra i quali
La presa del potere da parte di Luigi XIV,
Socrate (1970),
L'età di Cosimo de' Medici (1973). Il suo ultimo film, realizzato nel 1975, è
Il Messia.
Roberto Rossellini (Roma, 1906-1977) è uno dei padri del neoreal
ismo italiano. Il suo primo film,
La nave bianca
,
è del 1941, seguito da
Un pilota ritorna
(1942) e
L'uomo dalla croce
(1943).
Roma
città aperta
(1945) è il film con il quale, secondo le parole di Martin
Scorsese, Rossellini
“
cambia il
modo in cui il mondo vede il cinema
”
. Dell'anno successivo è
Paisà
, un'incursione nell'Italia
–
dal
Sud al Nord
–
negli ultimi mesi della seconda guerra mondiale. Nel 1948 gir
a
Germania anno zero
,
ambientato fra le macerie di Berlino all'indomani della gue
rra. Lo stesso anno inizia la sua relazione
sentimentale e professionale con Ingrid Bergman, che
dirigerà in
Stromboli (Terra di Dio)
(1950).
Dello stesso anno è
Francesco, giullare di Dio
a cui seguono
Europa 51
(1952),
Viaggio in Italia
(1953), un episodio del film collettivo
Siamo donne
(1953) e
La paura
(1954). Nel 1959 vince il
Leone D'oro della Mostra del Cinema di Venezia con
Il generale Della Rovere
. Negli anni sessanta
comincia il suo lavoro in televisione con una serie di fil
m e documentari a episodi, tra i quali
La
presa del potere da parte di Luigi XIV
,
Socrate
(1970),
L'età di Cosimo de' Medici
(1973). Il suo
ultimo film, realizzato nel 1975, è
Il Messia
.