Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - A History about Silence
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
PROSPETTIVE
 >
2024 2023 2022 2021
A History about Silence
 
ARCOBALENO FILM CENTER sala 3
19.30
alla presenza dell'autrice
 
Italia, 2018
HD, colore, 21'54'' (versione cinematografica)
v.o. Italiano con sott. inglesi
 
REGIA:
Caterina Erica Shanta
 
FOTOGRAFIA:
Caterina Erica Shanta
 
SUONO:
Caterina Erica Shanta
 
MONTAGGIO:
Caterina Erica Shanta
 
PRODUZIONE:
Dolomiti Contemporanee - Laboratorio d'arti visive in ambiente
 
CONTATTI:
caterinaes@gmail.com 
 
A History about Silence
È una memoria a più voci A History about Silence di Caterina Erica Shanta, il ricordo di una vicenda quasi cancellata della nostra Storia: la sorte toccata ai soldati dell'esercito italiano fatti prigionieri dai tedeschi dopo l'armistizio dell'8 settembre, che si rifiutarono di giurare fedeltà alla Germania e alla Repubblica di Salò. Deportati nei lager sono stati dimenticati – nei 22 mesi della loro prigionia - dal governo Badoglio, e al ritorno in patria sia dall'opinione pubblica che dal nuovo governo repubblicano. Mentre sullo schermo scorrono le immagini delle Dolomiti, i racconti degli ultimi due ex IMI (Internati Militari Italiani) ancora in vita e delle loro famiglie  ricostruiscono una vicenda  su cui si è preferito tacere mentre, a guerra finita, prefetti, questori e autorità compromesse con i crimini del fascismo erano rimasti al loro posto.
 
Caterina Erica Shanta (1986, Landstuhl) ha conseguito il Master in Arti Visive all'Università IUAV di Venezia. Nel 2012 realizza il cortometraggio autobiografico È troppo vicino per mettere a fuoco, nel 2014 Sogni e l'anno successivo Palmyra. Nel 2016 gira Polvere e viene selezionata per il premio Artevisione, promosso da Sky Arte e Careof presso la Fabbrica del Vapore di Milano, con la sceneggiatura de Il cielo stellato.
 
SEZIONI
 >
2024 2023 2022 2021