Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - Gli anni
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
FUORI CONCORSO
 >
2024 2023 2022 2021
Gli anni
giovedì 22 novembre

SPAZIO OBERDAN
21.15
 
Italia 2018
Super8, 16mm, 9,5mm, 8mm, HD, b/n e colore, 20'
v.o. Italiano
 
REGIA:
Sara Fgaier
 
SCENEGGIATURA:
Sara Fgaier
 
FOTOGRAFIA:
Sara Fgaier
 
SUONO:
Riccardo Spagnol
 
MONTAGGIO:
Sara Fgaier, Davide Minotti
 
PRODUTTORE:
Marco Alessi, Sara Fgaier
 
PRODUZIONE:
Dugong Films, Rai Cinema, Films Grand Huit 
 
CONTATTI: marcoalessi@gmail.com
Gli anni
Le immagini vengono esclusivamente da film privati girati in pellicola: pranzi, gite, vacanze in riva al mare – che accompagnano le parole tratte da Gli anni di Annie Ernaux (L'orma editore), il romanzo che dà il titolo al film di Sara Fgaier realizzato con il  fondo di filmati familiari custoditi dalla Cineteca sarda, all'interno del progetto Re-Framing Home Movies. La riflessione dell'autrice francese sullo scorrere del tempo incontra dunque sullo schermo una materializzazione in forma di anonimi filmini privati, quel “complesso della mummia” postulato da André Bazin: l'umana necessità di “salvare l'essere mediante l'apparenza” di cui il cinema con la sua durata offre la forma più compiuta. Sulla pellicola è “imprigionata” la memoria: i parenti scomparsi, gli irripetibili momenti del passato ai quali il pensiero è spesso rivolto, i luoghi come erano e non sono più. Ma “tutte le immagini spariranno”, come riflette la voce fuori campo all'inizio del film: lo scorrere del tempo si riflette anche nelle tracce “incise” su quelle pellicole che custodiscono una memoria non più individuale ma collettiva.

Sara Fgaier (La Spezia, 1982) si è laureata in Storia e Critica del Cinema all’Università di Bologna. Nel 2009 fonda la società di produzione indipendente l’Avventurosa  insieme a Pietro Marcello, con cui ha lavorato per dieci anni: aiuto regista per Il passaggio della linea (2007), aiuto regista, ricercatrice delle immagini di repertorio e montatrice per La bocca del lupo (2009),  montatrice per Il silenzio di Pelešjan (2011), montatrice e produttrice per Bella e perduta (2015). Nel 2013 dirige il cortometraggio L’approdo presentato alla Fondazione Cini di Venezia, e collabora al montaggio di Sacro Gra di Gianfranco Rosi. Dell'anno successivo sono Arturo e la coregia insieme a Pietro Marcello di L'umile Italia, episodio del film collettivo 9x10 Novanta prodotto dall'Istituto Luce e presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Insegna al Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo e fa parte del Comitato Scientifico della Mediateca Regionale Ligure.
 
SEZIONI
 >
2024 2023 2022 2021