Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - Rodez
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
PROSPETTIVE
 >
2024 2023 2022 2021
Rodez
 
ARCOBALENO FILM CENTER sala 3
19.30 
alla presenza dell'autore
 
REGIA:
Stefano Miraglia 
 
FOTOGRAFIA:
Stefano Miraglia
 
MONTAGGIO:
Stefano Miraglia
 
PRODUTTORE:
Stefano Miraglia
 
CONTATTI:
miraglia.stefano@gmail.com 
 
Prima italiana
Rodez

Tra i diversi modi di considerare il cinema, può essere utile tenere conto della maniera in cui questo offre al suo spettatore una specifica “esperienza”, appunto l’esperienza filmica. L'esperienza filmica è un vedere che in qualche modo sfida l'ovvietà della visione. Il cinema può arrivare a farci vedere le cose non solo “di nuovo”, ma “come per la prima volta” (facendosi gesto capace di riconfigurare palingeneticamente il mondo), evidenziando aspetti inediti che ci permettono una vera e propria reinterpretazione della realtà alla luce di quanto appare sullo schermo. Proprio come accade con Rodez, un'esplorazione della cattedrale di Rodez. Uno studio sul colore, sulla ripetizione e sullo sfarfallio della luce composto da 292 fotografie.

Stefano Miraglia (Málaga, Spagna, 1988) è un artista visivo e curatore indipendente che lavora tra Francia e Italia. Unendo video, fotografia, documenti d'archivio e elementi autobiografici, il suo lavoro di immagine si colloca nell'incrocio tra arte astratta e animazione sperimentale. Ha conseguito un Master in Studi Cinematografici all'ENS di Lione e ha seguito una formazione di sei mesi come curatore d'arte nell'ambito di un programma guidato dall'Institut d'Art Contemporain de Villeurbanne. I suoi film sono distribuiti da Collectif Jeune Cinéma e sono stati proiettati in numerosi festival internazionali, tra cui il Festival dei Cinéma Différent et Expérimentaux di Parigi, la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Transient Visions e Fracto. È fondatore e curatore di The Moving Image Catalogue.

 

SEZIONI
 >
2024 2023 2022 2021