Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - Filmmaker #day3: Jean-Gabriel Périot, Giovanni Maderna e Lino Musella in sala per il Concorso internazionale / Teatro sconfinato
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
Ricerca News
 >

Filmmaker #day3: Jean-Gabriel Périot, Giovanni Maderna e Lino Musella in sala per il Concorso internazionale / Teatro sconfinato

LA CLASSE OPERAIA FRANCESE E IL VAGABONDAGGIO NEI FILM DEL CONCORSO DI DOMENICA 14 NOVEMBRE

Domenica 14ore 17.30 al cinema Beltrade il Concorso internazionale prosegue con due titoli: 
Jean-Gabriel Périot presenta in sala Retour à Reims (Fragments), che dopo l'anteprima alla Quinzaine di Cannes si è confermato uno dei film più applauditi dell'anno. Ispirandosi al saggio autobiografico del filosofo Didier Eribon, divenuto un testo di riferimento del pensiero contemporaneo, il regista costruisce un ritratto intimo e politico della classe operaia francese, in particolare delle donne,  dagli anni Cinquanta  delle grandi lotte alla fine di una rappresentazione collettiva, dal neoliberismo del partito comunista fino alle nuove battaglie delle giovani generazioni oggi.
Affidandosi  ai materiali d'archivio tra cinema e tv, sceglie  immagini che attraverso i volti, i corpi, i luoghi delle diverse epoche si interrogano sul presente,e le dispone  su un testo alla prima persona interpretato da Adele Haenel.

Il regista sarà presente in sala!
Riserva un posto, scrivi a prenota@cinemabeltrade.net
 
GUARDA IL TRAILER DEL FILM!
 
 

 
 
A seguire, alle 19.30, Giovanni Maderna, regista molto vicino a Filmmaker dove ha presentato numerosi lavori  - l'ultimo, Look Love Lost nel Concorso internazionale 2012 -  presenta in prima mondiale The Walk / La passeggiata. Anche qui l'origine è letteraria, l'omonima novella di Robert Walser, di cui il regista “traduce” nel dispositivo cinematografico il sentimento del vagabondaggio come narrazione del mondo. Con una serie di lunghi piani girati in 16 millimetri e in continuità, interrotti solo  dal cambio delle bobine, sette in tutto, nel corso delle due ore di riprese, Maderna segue il protagonista Lino Musella, in una straordinaria perfomance attoriale attraverso il paesaggio del centro storico di Roma. 
Autore e interprete incontreranno il pubblico in sala
Per prenotare il tuo posto, scrivi a prenota@cinemabeltrade.net
 
GUARDA L'INTERVISTA A GIOVANNI MADERNA > QUI
 
 
 
GIACCONI, CATERINA, DI MARTINO E LINO MUSELLA PER  TEATRO SCONFINATO
 
Ritroviamo l'attore Lino Musella alle 21.30 all'Arcobaleno che, insieme alla regista Rä Di Martino presenta Fuori dai Teatri, un'incursione attraverso gli archivi nella leggenda del Centro Teatrale e di Sperimentazione di Pontedera, realtà creativa che ha mutato la  scena di ricerca italiana. 
Il film insieme a Sei ancora tu di Chiara Caterina e a Diteggiatura di Riccardo Giacconi apre Teatro Sconfinato, sezione nata per esplorare gli incroci tra cinema del reale e teatro di sperimentazione.
Premiata alla Sic – Settimana della critica di Venezia – e al Milano Film Festival con il cortometraggio L'incanto, Chiara Caterina si “confronta” con lo spettacolo Party Girl di Francesco Marilungo, restituendone in 16 millimetri la riflessione sullo sguardo e sui corpi nel contesto dell'attività lavorativa delle sex workers
Riccardo Giacconi, autore spesso presentato da Filmmaker, tra i vincitori del Concorso internazionale nel 2019 con Piuccheperfetto, in Diteggiatura segue per un anno il lavoro nell'Atelier Colla della Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli, tra le più antiche e note al mondo. La relazione fra la marionetta e l'umano si moltiplica nella narrazione affidata alla voce dell'attrice e regista Silvia Costa e a un testo scritto da un generatore basato su una rete neurale artificiale.