VITALINA VARELA – Film di chiusura
Siamo arrivati alla fine di Filmmaker Festival e questa sera chiudiamo con un capolavoro: Vitalina Varela di Pedro Costa, Pardo d'oro all'ultima edizione del Festival di Locarno, e premio all'attrice protagonista. Il regista portoghese ritrova i luoghi e i personaggi dei suoi film, da No quarto da Vanda a Cavalo Dinheiro, nel viaggio di una donna, la Vitalina Varela del titolo, da Capo Verde a Lisbona, alla ricerca del marito che l'ha abbandonata tanti anni prima. Ma quando arriva in Portogallo l'uomo ormai è morto, il suo viaggio si trasforma in un'erranza in un mondo sommerso, tra i retaggi di un passato coloniale e un presente di tenebra. Un film pittorico, in cui il nero più assoluto assume la consistenza splendida del colore a olio.
La proiezione sarà preceduta dalla premiazione dei film in concorso.
YOU SLEEP LIKE A STONE – Walking Cinema
Nuovo appuntamento al Beltrade con la sezione Walking Cinema. Gaia Giani ci conduce alla scoperta del parco del Ticino. In You Sleep Like a Stone il fiume scorre leggero tra richiami e canti di uccelli, non c’è presenza umana ma di tanto in tanto, tra le foglie, spuntano oggetti d’uso domestico forse dimenticati nel tempo. L’artefatto irrompe nella natura come a suggerire che anche il paesaggio, in fondo, è una costruzione.
Alle 17 al Beltrade preceduto dal fuori programma Senza Titolo di Antonio Di Biase (Walking Cinema Lab)
domenica 24 novembre
cinema Beltrade
ore 17
alla presenza degli autori
###
domenica 24 novembre
cinema Beltrade
ore 17
alla presenza degli autori
###
TUTTO L'ORO CHE C'È – Fuori Concorso
Ancora una volta il protagonista è il parco del Ticino, questa volta nel film Fuori Concorso Tutto l'oro che c'è di Andrea Caccia, presentato a Rotterdam a gennaio. È qui che un ragazzino, un anziano, un cacciatore, un carabiniere, un naturista, senza legami apparenti tra loro, vivono le loro abitudini, scoperte e fantasie.
L'autore compone la sua narrazione mescolando il cinema d'osservazione ai generi, thriller, poesia, fiaba... Segue il corso del fiume Ticino e osserva gli ecosistemi, anche umani, delle sue sponde, creando una polifonia di immagini e suoni, di uomo e natura.
domenica 24 novembre
cinema Beltrade
ore 19.00
alla presenza dell'autore