Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - IL PROGRAMMA DI VENERDì 25
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
Ricerca News
 >

IL PROGRAMMA DI VENERDì 25

CINETECA MILANO ARLECCHINO


CONCORSO INTERNAZIONALE
Europe di Philip Scheffner

18.45


Cosa significa essere invisibili? Ce lo chiede Philip Scheffner nel suo primo film di finzione, che affonda però le radici nella storia vera dell’attrice protagonista, Rhim Ibrir, e che ci fa entrare negli spazi grigi e indifferenti della burocrazia e della politica migratoria. Zohra è arrivata anni prima in Francia per curare una grave forma di scoliosi. Le sue operazioni sono state lunghe e complesse, ma hanno funzionato e le rimangono pochi piccoli passaggi da fare con la fisioterapia in piscina. La sua vita scorre serena, mentre progetta il futuro e aspetta di riconciliarsi con il suo amato. Una piega inaspettata fra gli ingranaggi, però, fa crollare come un castello di carte un’esistenza intera: il suo passaporto viene revocato e Zohra scompare. Agli occhi dello Stato, dei parenti, degli amici, degli sconosciuti e dello spettatore. La vita di sempre le passa davanti ma lei non ne è più protagonista.

La donna entra così in un vuoto in cui è facilissimo essere scaraventati, ma difficilissimo uscire, pedina di una partita arbitraria e crudele. Scheffner sceglie il cinema di finzione per ribaltare quel concetto di Europa, aperta, accogliente e inclusiva, a cui siamo affezionati. Il risultato è tutto guardare.

 

ARCOBALENO FILM CENTER
 

FUORI FORMATO – MARK RAPPAPORT: IL CINEMA FRA PARENTESI
21.30

Si svolgerà domani e dopo il nostro omaggio a Mark Rappaport, Fuori Formato per eccellenza per il suo essere incasellabile in generi, schemi e definizioni. Critico, regista, montatore, cultore della vecchia Hollywood, Rappaport ha saputo essere all'avanguardia su tantissimi generi che hanno poi conosciuto il grande pubblico. Per citarne due, il mockumentary e il video essay.

Le sue false autobiografie hanno fatto scuola e le sue sperimentazioni su film e materiali d'archivio moltiplicano le vie del cinema all'infinito. Con loro ha investigato la storia della Hollywood classica scompaginandone i canoni e raccontano le vite di icone complesse come Rock Hudson e Jean Seberg o le misconosciute incarnazioni di figure di secondo piano come Marcel Dalio e Turhan Bey. 
Un omaggio da non perdere che domani vedrà proiettati Rock Hudson's Home MoviesThe Vanity Tables of Douglas SirkTwo for the Opera Box.

AULA CROCIERA ALTA - UNIVERITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

FILMMAKER EXPANDED - GRADI DI LIBERTÀ
15.00

Dopo le proiezioni di Immersive Realities, domani continuiamo a esplorare gli orizzonti che collegano cinema e vr con le opere selezionate per il premio Gradi di libertà.

Potrete immergervi nella sperimentazione di Hyperschemnitz (2022) e nella ricerca di Montegelato (unfound footage immersivo); troverete il cinema del reale più diretto (The Italian Baba,2020), o più contaminato con altri linguaggi (Affiorare, 2021); la narrazione ipertestuale di Il dubbio 1, 2(2020-21), nel quale minime forme di interazione si mescolano a principi di montaggio, e il “viaggio di formazione” in realtà aumentata (Becoming-with-human, 2022).

Novità dell’edizione 2022 di Filmmaker, Gradi di libertà è realizzato insieme a AN-ICON, gruppo di ricerca incentrato sui media XR dell’Università degli Studi di Milano e con la collaborazione di RaiCinema, Meet e Veneto Film Commission. Le opere vincitrici saranno annunciate nella cerimonia di premiazione di domenica 27 novembre.