Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - Filmmaker #day4: Fuori Formato con l'omaggio ad Amos Vogel / il Concorso internazionale con Jay Rosenblatt e Demetrio Giacomelli/Prospettive
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
Ricerca News
 >

Filmmaker #day4: Fuori Formato con l'omaggio ad Amos Vogel / il Concorso internazionale con Jay Rosenblatt e Demetrio Giacomelli/Prospettive

 

FUORI FORMATO: AMOS VOGEL – PROGRAMMA N.1 UN'EDUCAZIONE SOVVERSIVA
 
Werner Herzog lo definì «la coscienza morale del cinema» e il suo saggio Il cinema come arte sovversiva (1974) ha influenzato e influenza ancora generazioni di programmatori e curatori cinematografici di tutto il mondo. Quest’anno, nel centenario della sua nascita, Filmmaker omaggia l'autore viennese e fondatore nel 1947 a New York del leggendario Cinema 16, il più grande cineclub d'America, poi fondatore del New York Film Festival. Domani, lunedì 15 novembre, potrai vedere il primo dei tre programmi costruiti dal curatore Tommaso Isabella con film di Dick Roberts, Jacques VausseurTheodor ErismannIvo KohlerPontus HultenHans NordenströmRobert BreerSidney PetersonJoseph CornellLarry Jordan e Maya Deren.
 
In collaborazione con Forum austriaco di Cultura Milano.
Grazie a Österreichisches Filmmuseum.
 

 
IL COMING OF AGE DI JAY ROSENBLATT E DEMETRIO GIACOMELLI
 
Il Concorso internazionale prosegue per tutta la settimana al cinema Beltrade e domani, lunedì 15 novembreore 19.30, in sala ci sarà Demetrio Giacomelli, uno dei giovani talenti sostenuti da Filmmaker negli ultimi anni, che presenta in anteprima mondiale il suo nuovo film, The Kennnel
Lo sguardo del cane di famiglia, ormai anziano, diviene un mezzo per osservare il mondo “obliquamente”, tra archivi, poliziotteschi anni 70 e visioni personali.
 
 
 GUARDA IL TRAILER DEL FILM
 
 
Nello stesso programma c'è How Do You Measure a Year?, il Boyhood di Jay Rosenblatt: per diciotto anni, nel giorno del suo compleanno, il regista americano, tra i nomi di punta del cinema indipendente, filma sua figlia Ella che deve rispondere alle alle domande del padre, sempre le stesse. A ogni nuovo appuntamento scopriamo una Ella differente, che dalla bimba con gli occhioni azzurri e i boccoli biondi dei primi anni ci svela la ragazza alle prese con gli interrogativi sul futuro, sul tempo che passa, sulla crescita, sull'amore.
 
GUARDA IL TRAILER DEL FILM

PROSPETTIVE CON L'ESORDIO DI NICOLÒ BRAGGION E JACOPO MUTTI

Nel lessico infantile degli autori “Arimo” era il segnale per fermare il gioco quando qualcuno si faceva male. Ma la parola che dà il titolo al film di Nicolò Braggion e Jacopo Mutti nel concorso Prospettive di domani (lunedì 15 novembreArcobaleno Film Center, ore 21.30) è anche il nome di una comunità per minori alla periferia di Milano dove arrivano  ragazzi allontanati dalle famiglie, che hanno commesso reati, stranieri non accompagnati, e col tempo imparano a vivere assieme. Gli autori ne seguono il quotidiano per un anno lavorando insieme a loro con un laboratorio di cinema. E attraverso i ruoli che ciascuno dei giovani protagonisti interpreta affiorano insieme ai “miti” di ciascuno frammenti di vissuto, una fragilità comune, l'incertezza  di cosa avverrà una volta fuori di lì.


GUARDA IL TRAILER DEL FILM


 

>>>> Recupera L'INTERVISTA A GIOVANNI MADERNA che oggi, domenica 14 novembre
presenta il film in Concorso THE WALK