Novità dell’edizione 2022 di Filmmaker è un doppio programma dedicato alla realtà virtuale e immersiva, realizzato da Filmmaker insieme a AN-ICON, gruppo di ricerca incentrato sui media XR dell’Università degli Studi di Milano, con la collaborazione di RaiCinema, Meet e Veneto Film Commission. Due i programmi di questa sezione: Gradi di Libertà e Immersive Realities.
Gradi di Libertà. Un premio alla migliore opera di realtà virtuale italiana degli ultimi anni con il quale si intende fare il punto sulla produzione nazionale mettendo in risalto i rapporti fra il linguaggio cinematografico e quello dei nuovi media immersivi. Le opere selezionate verranno mostrate venerdì 25 novembre alle 15.00 all’interno dell’Università degli Studi di Milano nella cornice di Filmmaker Festival.
Due i premi: il Premio AN-ICON di 2000 euro a cui si aggiunge l’offerta di un seminario universitario con gli autori e il Premio Rai Cinema Channel, del valore di € 1.000,00, consistente in un contratto di acquisto dei diritti web dell’opera per 3 anni da parte di Rai Cinema, che verrà resa visibile su raicinema.it, sui siti partner e sulla APP Rai Cinema Channel VR.
Entrambi verranno assegnati nella serata conclusiva del festival, domenica 27 novembre dalle 21, al cinema Arcobaleno.
Immersive Realities. De Humani Corporis Fabrica di Verena Paravel E Lucien Castaing-Taylor e All That Remains di Craig Quintero in un programma di immagini immersive curato da AN-ICON e Filmmaker in collaborazione con Meet. Il programma si terrà a Meet - Digital Culture Center, via Vittorio Veneto 2, Milano nella giornata di mercoledì 23 novembre. Al termine, un confronto pubblico tra gli autori dei due lavori.
ALL THAT REMAINS – 18.30
Sullo stesso crinale di reale e fantastico, la VR di Quintero crea un'esperienza meditativa a 360° nella quale più che seguire una narrazione chi guarda viene messo a confronto con le proprie emozioni, con gli stati d'animo più segreti e inafferrabili. Pian piano ci si immerge totalmente in questo universo virtuale la cui potenza avvolgente è amplificata dal suono che a sua volta costruisce un ulteriore spazio mentale, di scoperta e di desiderio.
DE HUMANI CORPORIS FABRICA - 21.30
«Nessuno […] fino adesso, ha conosciuto la struttura del corpo tanto accuratamente da poter spiegare tutte le sue funzioni.» con questa frase di Spinoza in mente, Verena Paravel e Lucien Castaing-Taylor, destabilizzano ancora una volta l’occhio dei loro spettatori immergendoli in un universo fatto di corpi, cavità, carne e bisturi. Dopo Leviathan e Caniba, il duo di registi e ricercatori segna ancora una volta il passo con De Humani Corporisa Fabrica, documentario realizzato in cinque ospedali parigini, unendo le riprese nelle loro stanze, corridoi e sale a quello che le microcamere chirurgiche mostrano ogni giorno a dottori e infermieri. Ed è davanti a queste immagini, al limite del disturbante e del guardabile, si perde il confine fra corpo umano e fantascienza.
Gradi di libertà
presto disponibili biglietti per De Humani Corporis Fabrica
AN-ICON (An-Iconology: History, Theory and Practices of Environmental Images) è un progetto di ricerca quinquennale finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC Advanced Grant) sotto il programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea. Guidato dal filosofo prof. Andrea Pinotti, indaga da un punto di vista teorico, storico e operativo l’identità delle immagini-ambiente che caratterizzano i media della realtà estesa (virtuale, aumentata e mista).
FILMMAKER è un’associazione con sede a Milano che dal 1980 promuove il cinema indipendente e di ricerca, con particolare attenzione al documentario, al cinema sperimentale e al giovane cinema italiano attraverso il Filmmaker Festival e la sua partecipazione a MFN Milano Film Network.
VENETO FILM COMMISSION e` l’ente di riferimento per la filiera audiovisiva nella Regione del Veneto. La Regione del Veneto dispone dell’unico fondo di produzione italiano espressamente rivolto a opere XR. La Veneto Film Commission e` inoltre all’origine del progetto Centro Sperimentale di Cinematografia – Immersive Arts, una scuola dedicata ad arti e tecnologie immersivi che aprira` nel 2023 a Venezia.