Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - WORKSHOP
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
WORKSHOP

 

OLTRE LE MURA DEL CINEMA

Masterclass con Stefano Savona, regista di Le mura di Bergamo

venerdì 24 novembre 2023 |  Conduce Luca Mosso 

Primavera 2020, a Bergamo l’epidemia di Covid fa quasi 20 vittime al giorno. Tutto il mondo guarda con apprensione alla città lombarda, ma discorsi e considerazioni prevalgono regolarmente su testimonianze dirette e approfondite. Stefano Savona decide di andare e vedere di persona e, trovato il produttore, il 20 marzo, insieme all’affiatato gruppo degli ex studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, arriva a Bergamo. Verificata rapidamente la vanità di stare al passo della cronaca, comincia a prendere forma l’ambizioso disegno del film che dal racconto della crisi della comunità cittadina arriva a partecipare al progetto della sua ricostruzione. Il risultato è Le mura di Bergamo, un film straordinario, di cui Stefano Savona racconterà dal progetto alla realizzazione, fino alla proiezione a Bergamo il 12 marzo 2023, nell’ambito del Bergamo film Meeting. 

____________________________________________________________

 

IL CORPO E LO SGUARDO DELLE DONNE

Masterclass con Claire Simon, regista di Notre Corps

lunedì 27 novembre 2023 | Conduce Barbara Grespi - Università degli Studi di Milano

in collaborazione con lnstitut français Milano

 

____________________________________________________________

 

LA REALTÀ MESSA ALLA PROVA

Tre incontri sul documentario

La scena e il dispositivo: le regole del gioco documentario

martedì 24 ottobre |  con Luca Mosso

Nato dall’incrocio di un’innovazione tecnica con un equivoco terminologico, da sessant’anni il cinema diretto è un riferimento imprescindibile per ogni riflessione sulla teoria e le pratiche del documentario. Basato su semplice set di regole – osservazione, nessuna manifestazione esplicita dell’autore durante le riprese, assenza di voice over – il diretto coglie le sfumature dell’autorappresentazione degli umani e restituisce con puntualità le geometrie della vita sociale. Cinema della relazione per eccellenza, si declina in scuole nazionali e continua a produrre autori d’alto livello: dai pionieri Richard Leacock, D.A. Pennebaker e Jean Rouch a Frederick Wiseman, Claire Simon, Leonardo Di Costanzo e Daniele Incalcaterra.

 

Intorno all'io. L'autobiografia a portata d'immagine

martedì 31 ottobre | incontro con Matteo Marelli (critico cinematografico per Film Tv e selezionatore Filmmaker Festival)

Un cinema intimo, impudico, spudorato, esplicitamente soggettivo, che prende le forme d’un atto d'amore diaristico. Un cinema in cui il sentire, il racconto del sentire, vale di più del racconto dell’accadere, che non teme, quindi, la parzialità del proprio punto di vista, ma, anzi, la rivendica. Un cinema che non ha paura di dire "io”, un io che gira sempre, che gira tutto, che filma la propria «vita per avere una vita da filmare». Dall'autobiografia al diario, passando per l'autoritratto, da Jonas Mekas a Alain Cavalier, da Johan Van Der Keuken a Ed Pincus, da Jean-Luc Godard a Pippo Delbono.

Non escludo il ritorno: la doppia vita delle immagini

martedì 7 novembre | incontro con Lara Casirati (Programmer per MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer, Festival distribution and sales per Varicoloured)

Gli ultimi anni hanno visto la crescita esponenziale di progetti cinematografici realizzati per mezzo di un “prelievo” d’immagini preesistenti di ogni tipo. Occorre rendersi conto che oggi, forse ancor più di ieri, le immagini “si riproducono” al di là di parentele di genere e stile. Si tratta del cosiddetto found footage (letteralmente “pellicola ritrovata”), pratica che fa dialogare tra loro cine-frammenti “rubati” attraverso nuove strategie di risignificazione. Il found footage può essere visto come una reazione all’ inappagato bisogno di immagini sempre nuove che non può che ripartire dallo sterminato giacimento visivo abbandonatoci alle spalle e spesso destinato all’oblio.

 

 

SEZIONI
 >
2024 2023 2022 2021