Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - IL PROGRAMMA DI MERCOLEDì 23
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
Ricerca News
 >

IL PROGRAMMA DI MERCOLEDì 23

MEET DIGITAL CULTURE CENTER
FILMMAKER EXPANDED – IMMERSIVE REALITIES

ALL THAT REMAINS di Craig Quintero – 18.30

Sul crinale di reale e fantastico, la VR di Quintero crea un'esperienza meditativa a 360° nella quale più che seguire una narrazione chi guarda e partecipa viene messo a confronto con le proprie emozioni, con i suoi stati d'animo più segreti e inafferrabili. Pian piano ci si immerge totalmente in questo universo virtuale la cui potenza avvolgente è amplificata dal suono che a sua volta costruisce un ulteriore spazio mentale, di scoperta e di desiderio. All That Remains nasce da alcune esibizioni immersive per uno spettatore messe in scena dall'autore al Riverbed Theatre. Da queste ne avevano avuto origine altre, con sempre un unico scopo: indagare la vicinanza tra performer e spettatore, basata su un contatto reciproco, su un coinvolgimento sensoriale che sfumando i confini tra i due crea una sensazione di intimità.

Registrati qui - Esperienza disponibile su Oculus Quest 2 fino alle 20.30

DE HUMANI CORPORIS FABRICA di Verena Paravel e Lucien Castaing-Taylor – 21.00

«Nessuno […] fino adesso, ha conosciuto la struttura del corpo tanto accuratamente da poter spiegare tutte le sue funzioni.» con questa frase di Spinoza in mente, Verena Paravel e Lucien Castaing-Taylor in De Humani Corporis Fabrica destabilizzano ancora una volta l’occhio dei loro spettatori immergendoli in un universo affascinante e respingente insieme fatto di corpi, cavità, carne e bisturi. Dopo Leviathan, che era stato a Filmmaker dieci anni fa, e Caniba, il duo di registi e ricercatori segna ancora una volta il passo con De Humani Corporis Fabrica, documentario realizzato in cinque ospedali parigini, unendo le riprese nelle loro stanze, corridoi e sale a quello che le microcamere chirurgiche mostrano ogni giorno a dottori e infermieri. Ed è davanti a queste immagini, al limite del disturbante e del guardabile, che si perde il confine fra corpo umano e fantascienza. E si esplora un nuovo orizzonte del fare cinema.

GUARDA IL TRAILER

L’evento è realizzato in collaborazione con AN-ICON (An-Iconology: History, Theory, and Practices of Environmental Images, gruppo di ricerca sulle realtà estese dell’Università degli studi di Milano), progetto di ricerca quinquennale finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC Advanced Grant) sotto il programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea.


CINETECA MILANO ARLECCHINO
CONCORSO INTERNAZIONALE

FOGO FATUO João Pedro Rodrigues – 21.30

Quella di João Pedro Rodrigues è una ‘fantasia musicale’ attraversata da humor e erotismo, in cui il regista portoghese accende come un piromane le immagini giocando con i generi in assoluta libertà: melodramma, commedia, musical si intrecciano con spudorata irriverenza in un’allegoria politica del nostro tempo che mette in dialogo la storia col contemporaneo.
Rodrigues racconta infatti una storia d’amor (fou) impossibile, quella fra il giovane sovrano Alfredo e il suo istruttore alla caserma dei pompieri Alfonso, mentre riesce a far scorrere sullo sfondo tematiche centrali del nostro tempo come le conseguenze del colonialismol’identità di genere, la pervasività dei social nelle nostre vite. E mentre Alfredo si tormenta per il suo ruolo, per gli obblighi che la sua condizione gli impongono, la passione dei due giovani invece respira tra la natura dei boschi che li accolgono come i personaggi di una fiaba.

GUARDA IL TRAILER


ARCOBALENO FILM CENTER
PROSPETTIVE 19.30

TATIANA di Emma Onesti

La storia collettiva e quella personale si sono mescolate nella vita di Tatiana Brodatch, fino a trovare uno sbocco nell’unica espressione possibile per guarire: l’arte. Nata a Mosca da una famiglia ebrea, Brodatch ha iniziato a scolpire per caso, quando un “giorno felice” ha preso in mano della plastilina. Emma Onesti, al suo primo film, apre una finestra sulla vita e l’ispirazione dell’artista seguendo la realizzazione di una statua di marmo.

GUARDA IL TRAILER

L'OCEANO INTORNO A MILANO - CONVERSAZIONE CON MILO DE ANGELIS di Samuele Fassina, Cosimo Iannunzio, Giulia Oglialoro, Hedda Paljak

La Milano di De Angelis è una Milano che il poeta attraversa guardando dai finestrini di un filobus, il 92, preso ogni mattina per vent’anni, partendo dalla Bovisasca, dove vive in una casa con due finestre, fino alla Casa di reclusione di Opera, il carcere dove De Angelis ha insegnato per moltissimi anni. Quattro studenti della Scuola Civica hanno raccolto i pensieri di Milo De Angelis, affidati a un registratore, e hanno ascoltato le parole di due suoi allievi, ex detenuti, che proprio nel carcere hanno seguito le sue lezioni, dove insegnava «l’amore per la vita attraverso la poesia.»

GUARDA IL TRAILER

LETTERA DA BORGO NUOVO di Matteo Di Fiore

Borgo Nuovo è un quartiere nell'estrema periferia palermitana che si estende ai piedi delle montagne della Conca d’Oro. Nato alla fine degli anni Cinquanta, all'inizio con spirito operaio, vive subito una profonda crisi sia per l’esplosione delle questioni sociali, sia per la cronica mancanza di infrastrutture. Il regista Matteo Di Fiore gli dedica una lettera piena di amore e di rabbia.

GUARDA IL TRAILER