Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - IN PROGRESS LAB - incontri con Daria d'Antonio, Luca Bigazzi e Alessia Petitto
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
Ricerca News
 >

IN PROGRESS LAB - incontri con Daria d'Antonio, Luca Bigazzi e Alessia Petitto

 

IN PROGRESS LAB 2022, ISCRIZIONI APERTE

 

Proseguono ancora per un mese le lezioni di In Progress LAB

una serie di incontri con professionisti del settore di livello internazionale organizzati 

dal Milano Film Network con il contributo di Fondazione Cariplo e in collaborazione con 

la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e Filmmaker

 

 

> martedì 26 aprile // 14.30-17.30 // online <

>> incontro con Daria D'Antonio, condotto da Minnie Ferrara <<

Politiche attive di riequilibrio di genere nei mestieri del cinema - Direttrice della fotografia di È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, Daria D’Antonio racconta, attraverso una serie di esempi legati ai film e alle serie alle quali ha lavorato, come si approccia un testo scritto al fine di individuare le scelte di luce e di fotografia. L’incontro sarà inoltre l’occasione per approfondire la sua esperienza in un ruolo tradizionalmente poco accessibile alle donne e i cambiamenti che stanno avvenendo in questo settore rispetto alla presenza femminile in ruoli tecnico-artistici apicali.

 

> venerdì 20 maggio // 14.30-17.30 // online <

>> incontro con Luca Bigazzi <<

Sul buon uso della tecnica e della sua combinazione con le scelte espressive - Digitale o pellicola? Hd o 4K? O Iphone? E poi, quale camera e quali lenti? Carrelli o stabilizzatori? Luce naturale o artificiale? Impossibile dare risposte univoche, poiché ogni questione deve essere messa in relazione con le scelte espressive, oltre che con i tempi di produzione e il budget del film. Il direttore della fotografia Luca Bigazzi (Ariaferma, The New Pope, Loro, Sicilian Ghost Story alcuni dei film più recenti), facendo leva sulla sua lunga esperienza, affronterà il tema con sguardo laico, avversione ai feticismi della tecnica e ragionate aperture alle innovazioni.

 

> martedì 24 maggio // 14.30-17.30 // online <

>> incontro con Alessia Petitto <<

Di cosa parliamo quando parliamo di materiali d'archivio: ricerca, scelta, modi d'impiego e fonti possibiliQuando si parla di materiali d’archivio si affronta un contenuto oggi spesso centrale nel racconto cinematografico, non soltanto nel documentario e non soltanto quando si vuole guardare al passato. Oggetto del desiderio, risorsa imprescindibile, o semplicemente mezzo per evocare un mondo: quale che sia l’uso che si intende fare dei materiali d’archivio, è sempre più necessario sapere dove e come ricercarli, sceglierli, impiegarli; ci guida in questo Alessia Petitto, ricercatrice d’archivio per gli ultimi film di Pietro Marcello, Marco Bellocchio e Paolo Taviani.

 

>> Scopri QUI le modalità di partecipazione <<

 

15€ singolo incontro // 40€ tre incontri

gli incontri si svolgeranno online (su Zoom e Meet)