Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - XR STORIES: INCONTRO CON GLI AUTORI
15 - 23
NOVEMBRE 2025
EN
Ricerca News
 >

XR STORIES: INCONTRO CON GLI AUTORI

 

360x216pixel 600x300

XR stories: Incontro con gli autori

 

Con Patricia Echeverria Liras, Christian Vium, insieme a Margherita Fontana e Valeria Polidoro

 

Ci vediamo il 21 novembre, alle ore 18.30 da Careof (Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4), per ascoltare a un dialogo con Patricia Echeverria Liras e Christian Vium, autori delle opere immersive Remember This Place: 31°20’46”N 34°46’46”E e Tales of a Nomadic City, presentate in Archivi anarchici: Politiche del display immersivo e immaginari del territorio. A partire dalle loro ricerche in Palestina e Mauritania, gli autori dialogano su come i territori attraversati da conflitti e drammatiche trasformazioni urbane possano essere restituiti attraverso forme mediali capaci di intrecciare archivio e presenza. La VR diventa così un dispositivo che non solo documenta, ma rivela e decostruisce, traducendo tracce materiali, memorie personali e dati sensoriali in paesaggi instabili e stratificati.

L'accesso è libero!


Per approfondire e conoscere meglio speaker, vi lasciamo le biografie estese e complete dei due autori. 

Patricia Echeverria Liras è una regista e produttrice multidisciplinare, con una formazione in architettura e cinema documentario. Lavora tra ricerca etnografica, cinema documentario e tecnologie immersive. Dirige “The Office for Public Therapy Politics”, uno studio creativo di new media e casa di produzione documentaria che si concentra su film documentari, diritti umani e tecnologie immersive. Ha diretto e prodotto progetti multidisciplinari con organizzazioni non profit internazionali, istituzioni culturali e accademiche tra cui National Geographic, UNDP, il Media Majlis, Cornell University, DMZ Forum, AM Qattan Foundation, Matadero Madrid, e ha collaborato con aziende e organizzazioni di tecnologie creative come Snapchat, SAT (Société des arts Technologiques), e NYU ITP. Ha inoltre lavorato con istituzioni culturali come la Biennale di Venezia, Epoch Gallery, Collecteurs, SITE Gallery, FABRIC London, Vellum Gallery, Artsy e molte altre per realizzare installazioni e mostre di new media in tutto il mondo. Tra i suoi progetti figurano: il “Public Therapy Tour” con AM Qattan Foundation e Matadero Madrid; Outside In, una performance di playback con il Freedom Theatre; Parallel Utopias, nella DMZ coreana con National Geographic; In This Land con SAT (Société des arts Technologiques) e NYU ITP; e il Biennale College Lab a Venezia. Le sue opere hanno ricevuto riconoscimenti da festival di fama internazionale come la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il Geneva International Film Festival, il Carthage International Film Festival e molti altri.

Christian Vium è un artista visivo e professore associato in Antropologia presso l’Università di Aarhus, nonché curatore onorario al Moesgaard Museum (Danimarca). Lavora principalmente a progetti di ricerca di lunga durata. Il suo lavoro è stato esposto a livello internazionale e comprende installazioni cinematografiche immersive, opere sonore, opere di riuso e found footage, tutte basate su un approccio sperimentale alle arti del tempo. Vium è Principal Investigator dei progetti di ricerca Revisioning the African City from the Periphery (Independent Research Foundation Denmark, 2025-2028), Everyday Histories (Velux Foundation, 2024-2027) e Tales of a Nomadic City (Wenner-Gren Foundation & Carlsberg Foundation, 2021-2026). Nel 2023-24 è stato Associated Research Fellow presso il Film Studies Center dell’Università di Harvard (US) e ha partecipato a CPH:LAB, incubatore dedicato alla sperimentazione e alla collaborazione in partnership creative e interdisciplinari tra cinema, arti creative, scienza, tecnologia e imprenditoria sociale (Danimarca). 


La talk è parte del programma Filmmaker Expanded, la sezione del festival dedicata alle esperienze immersive e interattive.

Se ti interessano questi temi scopri l'installazione Archivi Anarchici (aperta da martedì 18 a domenica 23)