Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - XR STORIES: LO SVILUPPO DEI PROGETTI IMMERSIVI
15 - 23
NOVEMBRE 2025
EN
Ricerca News
 >

XR STORIES: LO SVILUPPO DEI PROGETTI IMMERSIVI

 

360x216pixel 600x300

XR stories: lo sviluppo dei progetti immersivi

Con Emilia Gozzano, Mangoosta (Lucia Malerba e Niccolò Manzolini) insieme a Margherita Fontana e Valeria Polidoro

 

Un’occasione di confronto sui processi creativi e produttivi dell’XR, attraverso la lente di alcuni artisti attualmente all’opera sullo sviluppo dei propri progetti immersivi: insieme a Emilia Gozzano (The Origin of Blindness - prod. Reynard Films, Germania), Lucia Malerba e Niccolò Manzolini (Roussel’s Music Box - prod. Studio Geppetto, Francia + 6X2, Italia), ci addentreremo nel mutevole panorama produttivo dell’industria XR contemporanea e discuteremo i due case studies per scoprire la loro genesi creativa, dalle prime idee alla presentazione del prototipo nei mercati

 


Emilia Gozzano è un'artista e regista d'animazione XR. Ha studiato animazione e tecnologie XR per portare contenuti animati nelle esperienze VR/AR/MR. Il suo attuale progetto VR, The Origin of Blindness, ha vinto il premio Annecy MIFA pitches – Immersive experiences: Booster Award nel 2024, dopo essere stato selezionato in diversi mercati XR come New Images (Francia) e GIFF (Svizzera). La sua ultima esperienza VR Recorda Me ha ricevuto il premio RAI Cinema VR Channel Award presso il Filmmaker Film Festival. I suoi cortometraggi hanno vinto premi come il Bookciak Azione Award alla 74ª Biennale di Venezia Giornate degli Autori. Ha lavorato con gli studi di animazione italiani Studio Ibrido e Showlab S.r.l. ed è stata selezionata per residenze di animazione come AiRLovere di Bruno Bozzetto e NextLab Generation (IberMedia Next).

Mangoosta è un duo artistico nato dall'incontro tra Lucia Malerba e Niccolò Manzolini: una creatura a due teste che esprime la sua molteplicità attraverso la narrazione e la costruzione quotidiana dell'immaginario, un progetto artistico con sede a Bologna, ma sempre in movimento, che si dedica al disegno a mano libera e all'animazione tradizionale. Insieme disegnano poster, copertine, vignette, e hanno realizzato due cortometraggi: Flocks (mixed media 2D, 5', 2020) e L'Angoisse et l'Extase (mixed media 2D, coproduzione italo-francese Ikki Films, BoFilm, Kilowatt, 2022), presentato in anteprima al Raindance Film Festival e selezionato in più di venti festival. Attualmente stanno lavorando al loro terzo cortometraggio animato, prodotto da Sacrebleu, e allo sviluppo di un'esperienza e un'installazione VR dal titolo Roussel Music Box, che è stato selezionato all'Hessen Lab del 3B Festival di Francoforte, al New Images Festival di Parigi e alla XR Recidency of Magelis di Angoulème, e ha ricevuto il sostegno del CNC della Ville de Paris e del MEDIA Creative Europe. Dal 2017 sono anche responsabili della direzione artistica e dell'organizzazione di Tecnica Mista, una serie di proiezioni, incontri e laboratori sull'animazione che mira a catalizzare una rete di artisti che lavorano nell'animazione 2D a Bologna.

 
 

17 novembre, ore 18.30
Careof (Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4), accesso libero

La talk è parte del programma Filmmaker Expanded, la sezione del festival dedicata alle esperienze immersive e interattive.

Scopri l'installazione Archivi Anarchici