Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - SCOPRI I FILM DEL CONCORSO PROSPETTIVE FMK25
15 - 23
NOVEMBRE 2025
EN
Ricerca News
 >

SCOPRI I FILM DEL CONCORSO PROSPETTIVE FMK25

 

 360x216pixel 600x300

SCOPRI I FILM DEL CONCORSO PROSPETTIVE FMK25

Cosa pensa la Generazione Z? Quali sono desideri, paure, riferimenti di chi è cresciuto nel flussodella rete e in una possibile infinita rappresentazione di sé e del mondo? È questo il terreno su cui lavora la selezione del Concorso Prospettive, riservato alle giovani registe e ai giovani registi italiani fino ai 35 anni che si pone dalla sua nascita come un laboratorio dove indagare le tendenze a venire. Venti titoli in prima mondiale o nazionale che esprimono i sentimenti.

- GRWM, Alice Pettorazzi – prima mondiale

- Le isole non si sentono mai sole, Andrea De Fusco - prima mondiale

- Suspension of belief, Cosimo Iannunzio – prima mondiale

- Manual of Self-Destruction, Elisa Baccolo – prima mondiale

- La lucciola, Fabrizio Bartolini – prima mondiale

- Léa Est Partie Avec Les Fleurs, Francesco Alessandro Cogliati – prima mondiale

- unidentified, Francesco Zanatta – prima mondiale

- Proprio Qui, Gaetano Di Gaetano – prima mondiale

- Dote femminile, Laura Macaluso, Salvatore Tummineri – prima mondiale

- Sueña Ahora, Gabriele Licchelli, Francesco Lorusso – prima mondiale

- Disco D(e)ad, Lilly Di Rosa – prima italiana

- We are Animals, Lorenzo Pallotta - prima italiana

- Waltzer, Luca Guanci – prima mondiale

- The Silent Majority of Good Romanian People, Luca Pinteala – prima italiana

- Outside the Box: An Authentic Portrait of Charlemagne Palestine, Nicola Pietromarchi – prima

mondiale

- Frana Futura, Sofia Merelli – prima mondiale

- Il passaggio, Giovanni Santostasi – prima mondiale

- Imaging, Chiara Ferretti – prima italiana

- Il viaggio di ritorno, Alessandro Guerriero - prima mondiale

- Corpi estranei, Maria Begossi – prima mondiale

- Etaf di Maja Salvini – prima mondiale

 

La rappresentazione di sé, tra vero e falso, pubblico e intimo, messinscena e pudore è uno dei temi

ricorrenti. Da Imaging di Chiara Ferretti, che sceglie come terreno di indagine la moda, luogo

“privilegiato” dell'apparenza, a Manual of Self-Destruction di Elisa Baccolo fra solitudine e AI; e

ancora, Proprio Qui di Gaetano di Gaetano; GRWM di Alice Pettorazzi; Corpi estranei di Maria

Begossi.

 

Che fare se il Pianeta brucia? Il grido inascoltato dei più giovani echeggia ugualmente vicino e

lontano. Nella Liguria che vede sgretolarsi il suo territorio (Frana futura di Sofia Merelli) e nella

Laguna di Venezia (Le isole non si sentono mai sole di Andrea De Fusco); fra la gentrificazione di Milano (Il Passaggio di Giovanni Santostasi) e le tracce di un presente di guerra nella sua archeologia (Suspension of belief di Cosimo Iannunzio).

 

A Cuba dove la notte è senza elettricità (Suena ahora di Gabriele Licchelli, Francesco Lorusso e

Andrea Settembrini), nell' incontro forse impossibile fra l'uomo, l'animale e la sua rappresentazione (La lucciola di Fabrizio Bartolini; Il viaggio di ritorno di Alessandro Guerriero), in un paesaggio di linee senza tempo (unidentified di Francesco Zanatta), nel contrasto luce/buio della natura (We are Animals di Lorenzo Pallotta).

 

La famiglia rimane un punto di partenza per indagare la dimensione collettiva, nei rapporti coi

genitori (Disco D(e)ad di Lilly De Rosa; Léa est partie avec les fleurs di Francesco Alessandro

Cogliati), in una memoria familiare che narra anche un Paese, la Romania (The Silent Majority of

Good Romanian di Luca Pinteala) e nella violenza di genere nascosta in una relazione (Dote

femminile, Laura Macaluso, Salvatore Tummineri).

 

Infine, due eccentrici ritratti come allenamento del cinema: Outside The box: An authentic Portrait

di Nicola Pietromarchi e Waltzer di Luca Guanci.