![]() |
![]() |
LE FOND DE L'AIR EST ROUGE, CHRIS MARKER
Film Fuori Concorso a Filmmaker 2025
“Non si sa mai cosa si sta filmando” – dice la voce di Chris Marker in Le fond de l'air est rouge, eco di un sentimento che è lo stesso della modernità cinematografica. Lui invece sa cosa cerca nella moltitudine di immagini che compongono il suo capolavoro, realizzato nel 1977: le tracce delle rivoluzioni e delle utopie perdute o mai realizzate in un lungo viaggio (sogno?) a ritroso che riavvolge la Storia fino a dieci anni prima, 1967-1977. Se nel 1980 - racconta Goffredo Fofi – “si assiste alla visione del film con un costante groppo in gola perché rivediamo cose già viste o perché c’eravamo anche noi, lì in quei momenti” oggi la visione del film produce un effetto diverso. La scritta finale “i veri autori di questo film sono tutti coloro il cui lavoro si oppone a quello dei poteri, che ci vorrebbero tutti senza memoria” ribadisce l’importanza di conoscere la storia e rafforza l’azione di chi si sta opponendo ora. La musica della bellissima sequenza d’apertura è firmata da Luciano Berio (1925-2003), rivoluzionario compositore che ci piace ricordare nel suo incontro con uno dei maggiori sperimentatori della storia del cinema. Le fond de l'air est rouge è uno dei film Fuori Concorso che andrà in scena durante Filmmaker 2025. Per avere più informazioni e abbonarti clicca qui.
|
|
|
|
|
|
|
|