Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - MILANO [NON] È LA VERITÀ
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
Ricerca News
 >

MILANO [NON] È LA VERITÀ

Lo scrivevamo già 10 anni fa (anzi più, era l'introduzione al catalogo dell'edizione 2014): «Filmmaker non ha ricette pronte pronte, ma un percorso lungo e originale sì». Non solo mostrare, sostenere la produzione, lo sviluppo, ma anche diffondere la cultura cinematografica, provando a interpretare il cambiamento. E poi, agire sulla città, sempre con l'attitudine al confronto.

 

Dall'incontro con Film Tv e NAMA - Nuovo Anfiteatro Martesana (un centro culturale situato nel cuore del Municipio 2 di Milano), è nata una rassegna che abbiamo chiamato MILANO [NON] È LA VERITÀ.

Segue un epigramma, preso a prestito da Andrea Zanzotto, che recita così: «In questo progresso scorsoio/non so se vengo ingoiato/o se ingoio».


Sì perché la metropoli liber(ist)a & progressista di questi ultimi 10 anni ha ormai preso l'aspetto di un laboratorio. Laboratorio-Milano: spazio in cui recintare tutto e sperimentare nuovi progetti di ingegneria sociale. Più che un’idea un vero e proprio fatto, che nella nostra testa s’è fatto chiarissimo grazie alla lettura di un lucidissimo testo, L’invenzione di Milano - Culto della comunicazione e politiche urbane, fulminante e pungente saggio in forma di pamphlet scritto da Lucia Tozzi.


Dalle domande, delle urgenze e delle sollecitazioni che arrivano da ciò che accade attorno abbiamo progettato questa rassegna in forma di "terzina" in cui ciascuna “strofa” suggerisce un programma di visioni. Le immagini che proiettiamo arrivano da autori che si sono confrontati con gli spazi di Milano, ma che hanno scelto di mettere nelle loro inquadrature quello che sfugge al flusso indifferenziato, che si fa resistenza, che si impiglia, quello che costringe a soffermarsi su ciò che si vede e si sente.

Nessun cedimento alla facile denuncia, però: sappiamo che chi non dispone di una solida e motivata strategia formale rischia di finire dallo stesso lato di chi critica. Per fare e vedere cinema bisogna essere esigenti nel progetto e sensibili alla bellezza.


Noi ci abbiamo provato. Questo il programma:

 

All’ombra delle cattedrali

·       5/3San Siro di Yuri Ancarani

·       12/3L’infinita fabbrica del Duomo di D’Anolfi e Parenti

 

Tra sogni, incubi e visioni oltremondane

·       19/3Il festival del proletariato giovanile al parco Lambro di Alberto Grifi

·       26/3Un’estate a Milano di Demetrio Giacomelli e De Santo Ambrosio di Antonio Di Biase

 

Filmo, dunque giriamo

·       2/4ZONA/ di Andrea Caccia

·       9/4BloccoNove di Michele Silva, Federico Frefel e Léa Delbès
 

 

 

Iniziamo domani.


MERCOLEDÌ 5 MARZO

Cominciamo proprio parlando con Lucia Tozzi. Con lei anche il consigliere comunale Enrico Fedrighini impegnato contro i “crimini” urbanistici, come il piano d’abbattimento del Meazza. Proseguiamo e chiudiamo con Yuri Ancarani, di cui verrà proiettato San Siro, ritratto dello stadio come mai è stato visto, colto in tutta la sua maestosità/minacciosità. Ancarani si ferma sulla soglia della narrazione possibile: il suo lavoro non propone una storia, ma uno spazio di condivisione.

 

19.00 Apertura e spazio aperitivo

20.00 Inizio incontro e proiezione

 

NAMA Nuovo Anfiteatro Martesana

Parco Martiri della Libertà Iracheni Vittime del Terrorismo 1, 20127 Milano, Italia


Ingresso libero con sottoscrizione