Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - Teatro sconfinato al Cinemino con FEDELI D'AMORE di Marco Martinelli e Ermanna Montanari (Teatro delle Albe)
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
Ricerca News
 >

Teatro sconfinato al Cinemino con FEDELI D'AMORE di Marco Martinelli e Ermanna Montanari (Teatro delle Albe)

 

Giovedì 20 gennaio, alle ore 21, al Cinemino - via Seneca, 6 Milano (MM Porta Romana)
Filmmaker e Teatro delle Albe presentano

 
 
Fedeli d'Amore di Marco Martinelli (2021, 52 min)
con Ermanna Montanari, Sergio Scarlatella, Luigi Dadina, Matilde Pitozzi e Ippolita Ginevra Santandrea.
 
La proiezione sarà introdotta da Luca Mosso, direttore di Filmmaker
e seguita da un dialogo tra Ermanna Montanari Cristina Piccino (il manifesto)
Ingresso: € 7,50 (con tessera associativa del Cinemino)
Nota: la tessera del Cinemino costa 5€, è obbligatoria e va richiesta 24 ore prima della proiezione  > QUI < 
 
L'appuntamento con il Teatro delle Albe inaugura le attività speciali di Filmmaker del nuovo anno 2022. Il film – presentato in anteprima al Festival Filmmaker 2021 - è ispirato all'omonimo spettacolo teatrale col quale Ermanna Montanari ha vinto il premio Ubu nel 2018 come migliore attrice.
 
Quali sono i sogni e i pensieri che agitano gli ultimi istanti di vita del Sommo Poeta? In fedeli d'AmoreMarco Martinelli “traduce” in immagini lo spettacolo omonimo, omaggio personalissimo a Dante di cui rilegge la figura e l'opera nella trama del nostro presente. Nel corpo a corpo che dall'eredità dantesca si “allarga” alla relazione tra scena e immagini, la forma originaria si espande, occupa altri spazi calandosi nella specificità del mezzo cinematografico. Eccoci nella campagna romagnola, seguendo i passi del poeta, e la voce di Ermanna Montanari che ci conduce tra parole e gesti in una geografia dell'Italia presente, passata, futura. 
 
Il programma è frutto di una tessitura coordinata con il Teatro Elfo PucciniFilmmaker Festival e il Teatro delle Albe, in occasione delle repliche dello spettacolo MADRE, dal poemetto scenico di Marco Martinelli; in scena Ermanna Montanari, Stefano Ricci e Daniele Roccato [sala Fassbinder da martedì 18 a domenica 23 gennaio; pausa giovedì 20 gennaio].
All’Elfomercoledì 19, dopo lo spettacolo (22,15 circa) un incontro a partire dal libro di Laura Mariani Il teatro nel cinema. Tre film di Marco Martinelli e Ermanna Montanari (Sossella editore) con la partecipazione di Oliviero Ponte di PinoMatteo MarelliLaura MarianiErmanna Montanari e Marco Martinelli.

prenotazioni e biglietti > CLICCA QUI <
 
 
 
 
per approfondire
 
Ermanna Montanari \ Marco Martinelli
Coppia d’arte e di vita, Ermanna e Marco sono i capostipiti di un’intera comunità artistica, con il Teatro delle Albe che dalla sua origine, nel 1983, si è ampliato in più direzioni. In questi quasi quarant’anni di attività in ambito teatrale (e non solo), possono essere considerati a tutti gli effetti ‘maestri di un linguaggio’ e portatori di una poetica che attinge dalla tradizione scardinandola, concentrando il proprio lavoro nella ricerca d’attore e nella parola, attraversando suoni e parole che esplorano ora il dialetto romagnolo, ora la musica elettronica (L’Isola di Alcina e Lus fino al più recente fedeli d’Amore, realizzati in collaborazione col musicista Luigi Ceccarelli) senza dimenticare la commistione con la cultura africana attraverso il coinvolgimento di attori senegalesi, tra cui Mandiaye N’Diaye, fino agli esempi di creazione di affreschi e allegorie corali (Va pensieroPantani e Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi, da cui è stato tratto un film presentato al Biografilm festival nel 2017. Nel 1991 con Marcella Nonni e Luigi Dadina hanno dato vita a Ravenna Teatro, un centro di ricerca scenica che, negli anni, è diventato una comunità esemplare, grazie anche alla fondazione della non-scuola, cortocircuito tra gli adolescenti e l’origine dionisiaca del teatro, raccontata da Martinelli in Aristofane a Scampia (Ponte alle Grazie editore), pubblicato in Francia per Actes Sud e vincitore del Premio “Miglior libro sul teatro 2021” dell’Associazione dei critici francesi di teatro, musica e danza. Ermanna e Marco lavorano e immaginano progetti a quattro mani, in modo alchemico e inscindibile: l’una immersa nella ricerca vocale – nel 2021 fonda MALAGOLA scuola di vocalità e centro studi sulla voce insieme a Enrico Pitozzi - e nella creazione scenografica, l’altro dedito alla scrittura e alla regia, con slancio pedagogico. Molti i premi e riconoscimenti tra cui: 14 Premi Ubu, il Golden Laurel al Mess festival di Sarajevo, il Premio Duse, il Premio Lo straniero “dedicato alla memoria di Carmelo Bene”, quello dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro e il Premio Hystrio. Diverse le pubblicazioni da loro firmate e a loro dedicate, tra queste: Miniature Campianesi di Montanari (Oblomov editore) e il recente L’abbaglio del tempo sempre di Montanari (La nave di Teseo); Ermanna Montanari fare-disfare-rifare nel Teatro delle Albe a cura di Laura Mariani (Titivillus), Acusma Figura e voce nel teatro sonoro di Ermanna Montanari di Enrico Pitozzi e Cellula di Pitozzi con Montanari (Quodlibet); Marco Martinelli Un Drammaturgo Corsaro a cura di Maria Dolores Pesce (Editoria&Spettacolo); Nel nome di Dante, diventare grandi con la Divina Commedia di Martinelli (Ponte alle Grazie editore); Laura Mariani  - Il teatro nel cinema (Luca Sossella Editore, 2021). Le drammaturgie di Martinelli sono pubblicate e messe in scena in dieci lingue e selezionate dai progetti Fabulamundi e Italian and American Playwrights Project. 
Marco Martinelli ha esordito al cinema nel 2017 con il lungometraggio Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi. Nel 2019 The Sky over Kibera, presentato a Filmmaker, è stato il film vincitore del Premio al volontariato 2019 per la sezione Cultura, conferito dal Senato della Repubblica. Nel 2020 Filmmaker ha presentato Er, un omaggio dedicato «all’arte-in-vita di Ermanna» a cui ha fatto seguito il corto Ulisse XXVI (2020) e fedeli d’Amore presentato a Filmmaker nel 2021.
 
 
info:
 

FOLLOW US