Tratto dall'omonima opera teatrale, in Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi si ripercorrono i venti anni agli arresti della leader della Lega Nazionale per la Democrazia in Birmania e Premio Nobel per la Pace. Il racconto prende vita in un magazzino di costumi teatrali: lì una bambina si avventura, e da lì ci conduce in un Oriente gravido di cronaca politica intessuta a musiche e colori sgargianti, in cui i ritratti burattineschi dei generali-dittatori si alternano a quelli dei Nat, gli spiriti cattivi della tradizione, dei giornalisti e inviati dell’Onu, dei comici ribelli perseguitati per la loro satira contro il regime. Un film d’arte, caratterizzato da un immaginario visivo originale e contemporaneo,
Per l'occasione
Matteo Marelli,
Luca Mosso e
Cristina Piccino dialogheranno con
Marco Martinelli ed
Ermanna Montanari venerdì 23 aprile alle
ore 19 sulla nostra pagina
FB e sul canale
Youtube.
Clicca
QUI per vedere il film!
Per gli abbonati a Filmmaker 2020, la visione del film è gratuita. Sarà sufficiente entrare nel profilo di Mymovies.it con le stesse credenziali usate durante il festival. Per tutti gli altri, il costo è di 3 euro.
Ti segnaliamo inoltre che
martedì 27 aprile alle
ore 17.30, in occasione delle celebrazioni per i cinquant’anni del
DAMS di Bologna, si terrà la presentazione in streaming del volume
Il teatro nel cinema. Tre film di Marco Martinelli e Ermanna Montanari, saggio a cura di
Laura Mariani. La presentazione avverrà in forma di dialogo tra Laura Mariani, Marco Martinelli e Ermanna Montanari e sarà trasmessa in streaming sulle pagine Facebook di
Teatro delle Albe,
DAMS – Università di Bologna.