Una storia famigliare mediata dalla macchina da presa è quella che la belga Paloma Sermon Daï racconta in Petit Samedi: Damien e la madre Ysma vivono una relazione esclusiva chiusi in una bolla temporale dove tutto sembra essersi fermato agli anni della giovinezza, quando la dipendenza di Damien è cominciata e Leonard Cohen cantava: “I'm held in the chains of my secret life” - sono prigioniero delle catene della mia vita segreta.
Hadi e Taalat, fratelli e rifugiati siriani, aspettano che i genitori li raggiungano in Germania. La regista Laura Bianco li incontra quando Hadi le chiede di filmare un dialogo immaginario con la madre lontana. Lieder von Zuhause è il racconto di un incontro e delle sue difficoltà, di progetti che nascono e si trasformano.
|
||
![]() LUCA FERRI TORNA A FILMMAKER CON DUE FILM IN FUORI CONCORSO
Dopo Dulcinea e Pierino (visto a Filmmaker nel 2018), Luca Ferri chiude la sua “trilogia dell'appartamento” con La casa dell'amore, presentato alla Berlinale 2020, dove Bianca, prostituta transessuale a Milano, lavora tra rituali, ossessioni e i misteri della sua vita. Sì è invece un film che si presenta come la lettera a una persona cara, tesa tra tensioni altissime e piccole banalità quotidiane, tra gelatine di frutta e caccia agli orsi polari.
|
||
LE GIURIE DI FILMMAKER 2020
![]() ![]() ![]()
CONCORSO INTERNAZIONALE
LUIGI DE ANGELIS è regista, scenografo, light-designer, compositore musicale elettroacustico. Assieme a Chiara Lagani ha fondato la compagnia Fanny & Alexander nel 1992. Tra le sue ultime regie Zmeya (2017), Storia di un’amicizia (2018, per Fanny & Alexander), Les Indes Galantes (2018) e L’Orfeo (2019). Nel 2020 il progetto da lui curato, Se questo è Levi, ha vinto il Premio Speciale Ubu.
FEDERICA VILLA è docente di Storia e critica del cinema e di Cinema documentario e sperimentale presso l’Università di Pavia. Tra i suoi libri Botteghe di scrittura per il cinema italiano (2002) e Il cinema che serve. Giorgio Bassani cinematografico (2010).
ALESSANDRO ROSSETTO è autore cinematografico, regista e direttore della fotografia, produttore e docente. I suoi documentari Bibione Bye Bye One (1999) e Chiusura (2001) sono stati presentati nei maggiori festival internazionali mentre Piccola patria (2013) ed Effetto Domino (2019) sono stati selezionali alla Mostra del cinema di Venezia.
![]() ![]() ![]()
CONCORSO PROSPETTIVE
VALENTINA ANDREOLI è montatrice cinematografica e televisiva. Ha lavorato tra gli altri con Marco Bechis, Chiara Brambilla, Lara Fremder, Paola Piacenza, Marco Bonfanti, Bruno Bigoni e Bruno Oliviero.
MICOL ROUBINI è artista e filmmaker, realizza video, installazioni sonore e multimediali che espone in diverse mostre personali e collettive, in Italia e all’estero. La strada per le montagne (2019), suo primo lungometraggio, è stato presentato con successo a Cinéma du réel a Parigi e a Filmmaker.
NICOLA CURZIO critico cinematografico (UZAK) e organizzatore culturale, dal 2019 è il responsabile per il cinema e le attività culturali all’Institut Français di Milano.
LE CORRISPONDENZE DI OGGI E LE CONVERSAZIONI DELLE 19
Sono gli artisti Anna Franceschini (Splendid Is The Light In The City Of Night), Diego Marcon (She Loves You 2008; Outtake) e Rita Casdia (It’s You) i protagonisti delle corrispondenze di oggi.
|