Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - Filmmaker #day3: Il Concorso internazionale e Prospettive / Filmmaker Moderns / Open call L'Atelier di MFN
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
Ricerca News
 >

Filmmaker #day3: Il Concorso internazionale e Prospettive / Filmmaker Moderns / Open call L'Atelier di MFN




A FILMMAKER LA CRISI DELLA SPAGNA MODERNA E I RITI ARCAICI DELLA SARDEGNA

Spagna, 1992. In un bar di Cartagena, centro industriale del sud, le persone discutono di quanto accade nella regione. Sono giorni di protesta, di chiusura delle fabbriche e cantieri navali. Un disagio che culmina il 3 febbraio con l'incendio del Parlamento. A partire da questo evento simbolico, con il fluviale El año del descubrimientoLuis López Carrasco costruisce un lavoro sulla memoria che diviene la chiave di lettura del nostro tempo.
 
Due titoli in Prospettive, concorso dedicato agli autori italiani under35. Silvia Perra ci porta in un posto imprecisato dalla Sardegna. Nel silenzio della campagna, si sentono quasi solo il belare delle pecore e il canto degli uccelli in lontananza; un uomo, Antonio, lavora nei vigneti e rivolge alle piante gli stessi gesti delicati e solenni che dedica a un bambino e agli animali malati. Una formula rituale viene pronunciata in silenzio, per propiziare la salute: è la medicina dell'occhio, Il rito magico che dà il titolo al film. 
 
Mentre con Alo di Francesco CataneseChiara Valenzano ci spostiamo a Ilakaka, città del Madagascar nata dopo la scoperta di un giacimento di zaffiri fra i più grandi al mondo. Stranieri da tutto il mondo comprano e vendono, mentre chi lavora nelle miniere arriva dall'Africa subsahariana ed è escluso dall'immenso guadagno che le gemme generano in altri paesi.

 
 

ARRIVA ABEL FERRARA CON IL BUKOWSKI DI TEKLA TAIDELLI
 
 
Nel centenario della nascita di Charles Bukowski, le sue parole prendono vita grazie ad Abel Ferrara nel film di Tekla Taidelli My Big-Assed Mother. Ferrara è in un bar, si cala nei panni di Bukowski e fa un reading del suo racconto (che dà il titolo al film) per una folla di avventori, mentre i personaggi prendono vita nelle immagini del film. Una vera e propria messa in scena di una corrispondenza a distanza tra due autori anarchici.
 
Partendo dai propri materiali d'archivio, Daniele Maggioni in Apocastasi racconta una storia d’amore che diventa anche lo spunto di riflessione sul conflitto tra ciò che si è diventati e ciò che si voleva essere. 
 
CORRISPONDENZE E LE CONVERSAZIONI DELLE 18 E DELLE 19
 
Continuano le Corrispondenze, la sezione libera e gratuita per tutti sempre disponibile su MYmovies.it. Una serie di frammenti cinematografici che oggi ci vengono regalati da Ben Rivers (The House Was Quiet), Gaia Giani e Lee Anne Schmitt (132 Moons/Cry Love), Monica Stambrini (Il problema.) e Francesco Fei (Ora d’aria).
 
E continuano anche le nostre chiacchiere a distanza su FB e YT, oggi in due dirette, alle 18.00 Antonio Pezzuto dialoga con Francesco CataneseChiara ValenzanoSilvia Perra (Prospettive), Daniele Maggioni e Tekla Taidelli (Filmmaker Moderns), mentre alle 19.00 Cristina Piccino incontra Gaia GianiLee Anne SchimttMonica Stambrini (Corrispondenze), Amel Alzakout e Khaled Abdulwahed (Concorso internazionale). Questa seconda diretta si terrà in inglese.
 
 
6A EDIZIONE L'ATELIER MFN 2020 - OPEN CALL DEL PRIMO FONDO PER LUNGOMETRAGGI ITALIANI IN POST-PRODUZIONE
 
Milano Film Network conferma nel 2020 il suo impegno a sostegno del cinema italiano indipendente con la 6a edizione di L’ATELIER MFN, il primo fondo di sostegno alla post produzione di lungometraggi italiani, dotato di un premio di 6.000 euro e di premi in servizi di post produzione.
Il bando è aperto esclusivamente a film in fase di post produzione presentati da realtà produttive italiane e registi titolari di p.iva/ditta individuale. In caso di coproduzioni internazionali, la partecipazione italiana può essere sia maggioritaria che minoritaria – nel secondo caso però il regista del film deve avere nazionalità italiana. La call è aperta!
> con una early bird fee di 50 euro fino al 1 dicembre
> con fee di iscrizione di 80 euro dal 2 al 6 dicembre - deadline finale della call
 
Di seguito i link per leggere il regolamento completo de L’Atelier MFN 2020 e per iscrivere un film alla selezione. All’atto dell’invio del form online i partecipanti accettano automaticamente il regolamento.
Per domande o informazioni, scrivere a workshop@milanofilmnetwork.it.
 
Tra tutte le copie lavoro dei film ricevuti, il Milano Film Network selezionerà un massimo di 7 finalisti, che parteciperanno alla 6a edizione dei Milano Industry Days – MID by MFN, realizzati il 17 e 18 dicembre 2020 online con il contributo di MIBAC – Direzione Generale Cinema  e Comune di Milano.