Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - FILMMAKER FESTIVAL 2020 IN STREAMING SU MYMOVIES
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
Ricerca News
 >

FILMMAKER FESTIVAL 2020 IN STREAMING SU MYMOVIES

 
 
Filmmaker compie 40 anni! In attesa di festeggiare adeguatamente in sala con tutti voi (ci sarà prima o poi occasione!), spegniamo le candeline dal 27 novembre al 6 dicembre con un’edizione speciale, interamente disponibile in streaming su MyMovies, al prezzo di 9.90 euro o con la formula di abbonamento sostenitore al prezzo di 50 euro.
 
Sette le sezioni (Concorso Internazionale, Concorso Prospettive, Fuori Concorso, Fuori Formato, Filmmaker Moderns, Teatro sconfinato, Corrispondenze) per un totale di oltre 60 film provenienti da 20 paesi, con un programma sempre attento al cinema documentario e di ricerca, attraverso la scoperta e l'osservatorio privilegiato di nuovi autori e nuovi linguaggi.
 
Inaugura Guerra e pace di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti. Già applaudito alla Mostra di Venezia e prossimamente nelle sale con Istituto Luce Cinecittà, i due autori realizzano, partendo dal cinema delle origini fino agli smartphone di oggi, una riflessione sulle immagini che, come in un grande romanzo scandito in quattro capitoli (passato remoto, passato prossimo, presente e futuro), prova a ricomporre i frammenti della memoria visiva dai primi del Novecento a oggi.
 
Dal Fuori Concorso, due maestri: Frederick Wiseman, tra i massimi cineasti viventi, già vincitore del Leone d’oro e dell’Oscar alla carriera, che con il suo ultimo, come sempre fluviale, City Hall, entra nel municipio di Boston per raccontare l'importanza delle istituzioni democratiche americane messe in pericolo dalla presidenza Trump, contrapposta al discorso politico del sindaco democratico Martin Walsh; e un altro Leone d’oro, Jia Zhangke, che in Swimming Out Till the Sea Turns Blue ripercorre in diciotto capitoli la storia della Cina, intrecciando letteratura (con le opere di Jia Pingwa, Yu Hua, Liang Hong, Ma Feng) e cinema, e affermando la forza della parola come strumento per tramandare la memoria del Paese alle generazioni future.
 
Infine, la pandemia: un festival che da sempre si interroga sulla realtà, e interroga le immagini che la raccontano, non può prescindere da un evento che è insieme tragedia personale e trauma collettivo. Pur non avendo voluto immaginare una sezione ad hoc, al momento della selezione si sono imposti gli sguardi di alcuni giovani e giovanissimi, che hanno saputo “leggere” il nostro tempo, le nostre vite ai tempi del lockdown: da Filippo Romanengo, che in Quadri dalla quarantena racconta quattro studenti di cinema che, tra Milano, Reggio Emilia e Padova, cercano di mettere in scena ciò che sta accadendo intorno a loro, a Sofia Di Fina, che in Restate a casa osserva lo spettacolo (anche ironico) di una Palermo inedita; fino ad Astrid Ardenti, che in Il tempo si distingue tra le tue mani si rivolge in forma di lettera alla nonna, 97 candeline e l’attesa di incontrarsi ancora e stringersi di nuovo le mani.
 
ABBONAMENTI:
Abbonamento semplice: euro 9,90 > tutto il festival online
Abbonamento sostenitore: euro 50 > tutto il festival online, accesso a tutte le iniziative di Filmmaker fino ad agosto 2021, eventuali pubblicazioni
 
ACQUISTA IL TUO ABBONAMENTO SU MYMOVIES E NON PERDERTI NEANCHE UN FILM!  >> CLICCA QUI
 
SEGUICI:
Filmmaker Associazione
segreteria@filmmakerfest.org
 
UFFICIO STAMPA:
Aigor aigor.press@gmail.com
Regina Tronconi 339 2055639
Cristina Mezzadri 339 1295745
con Gabriele Barcaro 340 5538425 - gabriele.barcaro@gmail.com
 
 
Immagine a cura di Francesco Sileo