16 ottobre - 4 novembre 2019
Filmmaker e Film Tv Lab presentano un ciclo di quattro incontri dedicato al cinema documentario con interventi di Tommaso Isabella, Matteo Marelli, Luca Mosso e Giulio Sangiorgio
Come porsi di fronte alla realtà? Come coglierla nel suo farsi? Partecipare o testimoniare? E ancora: quanto è lecito reinventare? Quanto conta la ricerca formale e quanto la costruzione narrativa? Forme e confini di quello che siamo abituati a chiamare documentario sono in continua incessante ridefinizione: un segno di grande vitalità che impone a chi guarda un aggiornamento continuo delle categorie interpretative e dei riferimenti storico-teorici.
In attesa del
Filmmaker Festival 2019 (
15-24 novembre), proponiamo in collaborazione con
Film Tv Lab un ciclo di incontri dedicati al cinema documentario, una mappa di orientamento in un territorio in continua evoluzione pensata per spettatori curiosi e filmmaker appassionati.
Gli appuntamenti avranno cadenza settimanale e si terranno
dalle ore 18.30 presso la sede milanese di Film Tv (
via San Giovanni alla Paglia, 9), secondo il seguente calendario:
mercoledì 16 ottobre: Il cinema diretto con Luca Mosso
mercoledì 23 ottobre: Found Footage Film con Matteo Marelli
mercoledì 30 ottobre: Il cinema in prima persona con Giulio Sangiorgio
lunedì 4 novembre: Un cinema critico: cinema sperimentale come esperienza del reale con Tommaso Isabella
(per il programma dettagliato, scorri più in basso)
Ciascun incontro avrà una durata di due ore e, dopo una pausa, alle 21.30 sarà seguito da un percorso guidato di visioni filmiche.
I partecipanti si potranno cimentare in esercitazioni critiche e candidarsi alla selezione della Giuria Giovani, che assegnerà uno dei premi ufficiali di Filmmaker 2019.
Per partecipare è necessario candidarsi attraverso il form di iscrizione disponibile
>>> QUI <<<
>> PROGRAMMA <<
MERCOLEDì 16 OTTOBRE
h. 18.30/23.00
18.30-20.30 / pausa / 21.30 proiezione film inerente alla lezione
Cinema diretto
incontro con Luca Mosso (critico cinematografico e direttore Filmmaker Festival)
Nato dall’incrocio di un’innovazione tecnica con un equivoco terminologico, da sessant’anni il cinema diretto è un riferimento imprescindibile per ogni riflessione sulla teoria e le pratiche del documentario. Basato su semplice set di regole – osservazione, nessuna manifestazione esplicita dell’autore durante le riprese, assenza di voice over – il diretto coglie le sfumature dell’autorappresentazione degli umani e restituisce con puntualità le geometrie della vita sociale. Cinema della relazione per eccellenza, si declina in scuole nazionali e continua a produrre autori d’alto livello: dai pionieri Leacock, Pennebaker e Rouch a Wiseman, Simon, Incalcaterra e Di Costanzo.
MERCOLEDì 23 OTTOBRE
h. 18.30/23.00
18.30-20.30 / pausa / 21.30 proiezione film inerente alla lezione
Found Footage
incontro con Matteo Marelli (critico cinematografico per Film Tv e selezionatore Filmmaker Festival)
Gli ultimi anni hanno visto la crescita esponenziale di progetti cinematografici realizzati per mezzo di un “prelievo” d’immagini preesistenti di ogni tipo. Occorre rendersi conto che oggi, forse ancor più di ieri, le immagini “si riproducono” al di là di parentele di genere e stile. Si tratta del cosiddetto found footage (letteralmente “pellicola ritrovata”), pratica che fa dialogare tra loro cine-frammenti “rubati” attraverso nuove strategie di risignificazione. Il found footage può essere visto come una reazione all’ inappagato bisogno di immagini sempre nuove che non può che ripartire dallo sterminato giacimento visivo abbandonatoci alle spalle e spesso destinato all’oblio.
MERCOLEDÌ 30 OTTOBRE
h. 18.30/23.00
18.30-20.30 / pausa / 21.30 proiezione film inerente alla lezione
Cinema in prima persona
incontro con Giulio Sangiorgio (direttore Film Tv e selezionatore Filmmaker Festival)
Si sa: un film, un documentario, un'inquadratura, un punto di vista non possono essere oggettivi. Ma cosa succede, allora, quando quel film, quel documentario, quell' inquadratura, quel punto di vista sono esplicitamente soggettivi? Quando il regista, l'autore, il filmmaker guarda, racconta, si mette in scena in prima persona? Dall'autobiografia al diario, passando per l'autoritratto e la dittatura contemporanea del selfie, ripercorriamo autori e modi di un cinema che, nel bene e nel male, non ha paura di dire «io»: da Jonas Mekas a Alain Cavalier, da Johan Van Der Keuken a Ed Pincus, da Jean-Luc Godard a Pippo Delbono.
LUNEDì 4 NOVEMBRE
h. 18.30/23.00
18.30-20.30 / pausa / 21.30 proiezione film inerente alla lezione
Un cinema critico: cinema sperimentale come esperienza del reale
incontro con Tommaso Isabella (critico e film programmer)
Cinema “d'avanguardia”, “sperimentale”, “d'artista”... E si potrebbe continuare con l'elenco dei termini applicati nel tempo, nel vano tentativo di definirla, a questa sfera della prassi cinematografica, sempre marginale eppure fondante. Forse la proposta di Scott MacDonald di un “cinema critico” (che intitola una celebre serie di interviste con protagonisti storici di questa scena) coglie un suo carattere persistente: funzione critica rispetto alla dimensione industriale e commerciale del cinema, ma anche in relazione alla stessa realtà e, soprattutto, al nostro modo di guardarla. Sfuggendo al binomio asfittico finzione/non-finzione, questi film offrono piuttosto una sospensione trasformativa che apre a un'esperienza critica e poetica del reale.
*Si ricorda che questa iniziativa è a numero chiuso fino a esaurimento posti.
N.B. per la pausa tra le 20.30 e le 21.30 è stata attivata una convenzione presso Pavé Birra (via Casati 24) che dà diritto al 15% di sconto si cibo e bevande.
La quota di iscrizione è di 30 € per la frequenza di tutte e quattro le lezioni.
Sarà possibile seguire i singoli incontri al costo di 10 €.
Per partecipare è necessario essere tesserati ARCI con anno di validità in corso. Per chi non fosse già tesserato, sarà possibile richiedere la propria tessera ARCI al costo di 10 € (pagamento in contanti).
Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato tramite:
- bonifico bancario intestato a:
filmmaker associazione per la promozione del prodotto audiovisivo di innovazione, via Aosta, 2 - 20155, Milano
iban: IT62N0521601613000000024805
(si prega di inviare a segreteria@filmmakerfest.org la contabile del pagamento)
- paypal a segreteria@filmmakerfest.org
- contanti
Gli incontri sono ideati e organizzati da Filmmaker in collaborazione con Film Tv Lab.
Per maggiori informazioni:
mail: segreteria@filmmakerfest.org
tel: 02 3313411