Giovedì 20 novembre — 19.00
Cineteca Milano MIC
Biglietti
DURATA TOTALE 76'
LAMPI DI GIORNO (12’30”)
MILANO INTORNO ALL’ARENA (12’07”)
LA PASSEGGIATA (6’53”)
ESPERIMENTO 466 (2’56”)
ESPERIMENTO 465 (1’29”)
ESPERIMENTO 467 (3’14”)
ESPERIMENTO 460 (1’38”)
ESPERIMENTO 464 (3’04”)
ORSI CHE DORMONO (7’54”)
ESPERIMENTO 454 (1’20”)
RICCIOLI ACUMINATI (14’37”)
ESPERIMENTO 456 (1’14”)
MILANO ARENA (5’37”)
ESPERIMENTO 468 (1’44”)

LAMPI DI GIORNO
Italia | 2025 | 4k| 12’30’’ | muto
REGIA Francesco Ballo RIPRESE Francesco Ballo, Federico Frefel MONTAGGIO Francesco Ballo, Paolo Darra INTERPRETE Gabriele Gimmelli PRODUZIONE MAD
Milano appare come epicentro di incontri casuali e misteriosi con tipi che a volte sembrano un giovane uomo che, cercando, passa e va.
.jpg)
MILANO INTORNO ALL’ARENA
Italia | 2025 | 4k | 12’07’’ | muto
REGIA Francesco Ballo RIPRESE Federico Frefel MONTAGGIO Francesco Ballo PRODUZIONE MAD
È un film girato in piano sequenza all’esterno dell’Arena inquadrando il muro che ne sostiene le tribune. Questo muro diventa quasi ossessivo come il movimento stesso. È volutamente quasi uno scherzo casuale nel non voler presentare l’interno dove si svolgono le gare, ma solo il giro esterno, per dare l’idea di continuità. Il film finisce là dove era iniziato. Non ci si può arrestare è un percorso senza sosta. Ci si può perdere pur correndo intorno all’Arena.

LA PASSEGGIATA
Italia | 2025| 4k | 6’53’’ | muto
REGIA Francesco Ballo ASSISTENZA AL MONTAGGIO Federico Frefel PRODUZIONE MAD
Un film dove l’occhio si perde su un elemento-muro ripreso a mano con scarti e movimenti bruschi. Rivisitato poi al rallentatore. Intenzionalmente sfuocato dove le immagini diventano gestuali e conducono in un percorso a perdersi come un brano musicale informale, dove si può seguire l’urlo della macchina da presa. Assolutamente muto.

ESPERIMENTI: 466, 465, 467, 460, 464 | ESPERIMENTO 454 | ESPERIMENTO 456 | ESPERIMENTO 468
Italia | 2024-2025 | 4k | muti
REGIA Francesco Ballo MONTAGGIO Francesco Ballo, Paolo Darra, Federico Frefel, Valentina Guida, Emma Puglia PRODUZIONE MAD
Sono film muti dove le note musicali sono le immagini scelte o in piano sequenza o seguendo un montaggio che non vuole essere narrativo. Si avverte in questi esperimenti la differenza temporale tra l’uno e l’altro. Proprio perché l’autore cerca un ritmo nelle immagini sempre differente e innovativo.

ORSI CHE DORMONO
Italia | 2025 | 4k| 7’ 54’’| muto
REGIA Francesco Ballo MONTAGGIO Francesco Ballo, Paolo Darra INTERPRETE Guido D’Alessandro PRODUZIONE MAD
Un film montato con inquadrature che facevano parte del girato non utilizzato di altri film. Come note che si perdono e assumono valori altri rispetto alle riprese. Cambiano luci e colori. Con inquadrature a volte volutamente sfuocate. Personaggi che sembrano riapparire in contesti staccati tra loro senza alcun filo narrativo. Il ritmo è dato dal rapporto tra le immagini nel muto assoluto di apparizioni apparentemente casuali.

RICCIOLI ACUMINATI
Italia | 2024 | 4k | 14’37’’ | muto
REGIA Francesco Ballo RIPRESE Francesco Ballo, Valentina Guida MONTAGGIO Francesco Ballo, Paolo Darra, Valentina Guida INTERPRETE Guido D’Alessandro PRODUZIONE MAD
In un silenzio assoluto un uomo si staglia come statua davanti a un muro di una chiesa. È ripreso di spalle. Si nega a tutto. Poi lentamente sembra muoversi. Muri e personaggi contengono una precisa lentezza nella visione. Inquadrature fisse. Verticalità e immobilità. Improvvisamente ecco partire in movimento all’indietro l’occhio nelle luci di una notte milanese.

MILANO ARENA
Italia | 2025 | 4k| 5’37’’ | muto
REGIA Francesco Ballo RIPRESE Francesco Ballo, Paolo Darra MONTAGGIO Francesco Ballo, Paolo Darra
Ecco un altro metodo di presentare l’esterno del muro dell’Arena. Brevi o lunghe panoramiche che si fermano là dove poi ricomincia il movimento. È una visione diversa rispetto al piano sequenza, ma orienta lo sguardo su elementi differenti in allontanamento o avvicinamento al muro stesso.