Sabato 22 novembre — 19.30
Arcobaleno Film Center
Biglietti
Italia | 2025,
8mm | 4k | Colore | 20’
V.O. Italiano
REGIA
Filippo Ticozzi
FOTOGRAFIA
Filippo Ticozzi
MONTAGGIO
Filippo Ticozzi
SOUND DESIGN
Tommaso Barbaro (Fullcode Studio)
PRODUZIONE
Officine Creative Unipv
con Centro Manoscritti Unipv
e Adelphi edizioni
CONTATTI
filippo.ticozzi@unipv.it

Guido Morsellli è un autore leggendario, dimenticato per decenni e più volte definito come caso unico nel Novecento italiano. Solitario e lontano dalla cultura del suo tempo, mai compreso. Dopo anni di rifiuti editoriali, da Calvino a Einaudi si toglie la vita nel 1973 con una rivoltella, che lui stesso definì nei suoi diari “la ragazza dall’occhio nero”. I suoi libri vengono pubblicati tutti postumi e quasi interamente da Adelphi, ed è da questi cui emerge con più forza il pensiero profetico e apocalittico dell’autore.
Il film parte proprio dai Diari (1988) e da Dissipatio H.G. (1977) facendo un montaggio di materiali d’archivio: estratti di testo insieme a girati in 8mm che Morselli realizza amatorialmente tra il 1952 e il 1960, sinora inediti. Il risultato è un viaggio amaro nell’abisso dell’essere umano, una ricerca sul senso della vita in una postura di pessimismo cosmico -“non si da a questo mondo felicità possibile” - ma non orfano, poiché trova una guida nella letteratura, in Leopardi, nella filosofia esistenziale dei grandi maestri. Si alternano ancora riflessioni sul suicidio come negazione della speranza, sulla psicanalisi, sulle tecnologie della visione, e le confessioni di un uomo che si abbandona, come in sogno, a episodi di metamorfosi o psicosi kafkiane.
Ticozzi unisce i materiali con un sound design che spazia tra musica d’epoca e sonorità elettroniche contemporanee, quasi spostando tra il passato il presente e il futuro il dramma senza tempo della vita umana.
— Arianna Tremolanti
Filippo Ticozzi (Voghera, 1973) è autore e regista di documentari. I suoi film hanno partecipato a molti festival (tra gli altri Visions du Réel, Ji.hlava IDFF, Festival dei Popoli, Full Frame IDFF, Doker Fest, Filmmaker Film Festival,Laceno d'Oro, ecc.) e hanno vinto diversi premi (Premio Speciale della Giuria al Torino Film Festival, Best Documentary a Cinéma Vérité Iran, ecc.).
Insegna Cinema Documentario e Sperimentale all’Università di Pavia ed è responsabile di Officine Creative.
Fra le sue opere: Inseguire il vento (2014), Moo ya (2016), The secret sharer (2017), Dissipatio (2020).