Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - LE ISOLE NON SI SENTONO MAI SOLE di Andrea De Fusco
15 - 23
NOVEMBRE 2025
EN
CONCORSO PROSPETTIVE
 >
2025 2024 2023 2022
LE ISOLE NON SI SENTONO MAI SOLE di Andrea De Fusco
Mercoledì 19 novembre —  19.30
Arcobaleno Film Center

Biglietti


Italia | 2025

Super8 | Colore | 4’

V.O. Italiano


REGIA

Andrea De Fusco

 

SCENEGGIATURA

Andrea De Fusco

 

FOTOGRAFIA

Andrea De Fusco

 

MONTAGGIO

Andrea De Fusco

 

MUSICHE

Lorenzo Mason

 

PRODUTTORE

Andrea De Fusco

 

CONTATTI

andreadefusco90@gmail.com

LE ISOLE NON SI SENTONO MAI SOLE di Andrea De Fusco

Il MOSE (Modulo Sperimentale Elettromeccanico) è un sistema di difesa di Venezia contro le alte maree, costituito da quattro barriere mobili che si alzano in caso di maree eccezionali, separando la laguna dal mare per prevenire le inondazioni. 

Se prima alcune porzioni di terra lagunare emergevano e si sommergevano stagionalmente, l’intervento del “muro” ha cambiato questo equilibrio trasformandole in territori permanenti, come nel caso dell’isola del Bácan. “Nessuno mi ha voluta”, dice l’isola, “né l’uomo né la natura”. In questo senso è una presenza involontaria e imprevista, che ora esiste, e come noi, a un certo punto della sua vita, si trova a meditare sulla sua stessa esistenza, sulla sua natura e il suo destino.

Nel breve girato che racconta in forma poetica e soggettiva il ciclo di vita di una nuova isola, emerge oltre l’isola, un dubbio malinconico e nebbioso come la laguna sugli interventi a cui il paesaggio veneziano è costantemente sottoposto: grandi piani di gestione ambientale e urbanistici, alcuni che hanno come obiettivo la salvaguardia, altri l’accessibilità turistica. Ma “le isole non si sentono mai sole”, e infatti, nonostante la sua esistenza non pianificata, il ciclo della vita scorre e si adatta, gli aironi e le cicogne la useranno come approdo, le conchiglie e le alghe si depositano sulle sue spiagge, forse un giorno verranno costruiti campanili, case e strade.

 

— Arianna Tremolanti


Andrea De Fusco (Roma, 1990), è un regista e artista visivo. Diplomato all’ESRA di Parigi si laurea in seguito al DAMS di Roma Tre, con una tesi sul rapporto tra immagine, tempo e memoria nel cinema di Tarkovskij. Continua il suo percorso di studi a New York dove gira i suoi primi documentari. Tornato in Italia realizza In Aquis Fundata, un film sul rapporto tra Venezia e l’acqua attraverso lo sguardo di alcuni tra gli ultimi veneziani, col quale partecipa a diversi festival internazionali. Lavora in seguito al fianco di Andrei Konchalowsky alla realizzazione di Il Peccato, il furore di Michelangelo, su Michelangelo Buonarroti. Ha recentemente presentato al Cinema Galleggiante di Venezia Per un’estetica dell’Apocalisse, un video realizzato con Gianni Garrera, filologo e traduttore dell’Apocalisse, che riflette sul ruolo della bellezza nella fine del mondo.
SEZIONI
 >
2025 2024 2023 2022