Martedì 18 novembre — 19.30
Arcobaleno Film Center
Biglietti
Cuba, Italia | 2025
2K | B/N | 20’
V.O. Spagnolo
REGIA
Gabriele Licchelli, Francesco Lorusso, Andrea Settembrini
FOTOGRAFIA
Francesco Lorusso
MONTAGGIO
Gabriele Licchelli, Francesco Lorusso
SUONO
Andrea Settembrini
PRODUZIONE
Broga Doite Film, EICTV
PRODUTTORE
Andrea Settembrini, Juliana Fanjul
CONTATTI
brogadoite@gmail.com

Negli ultimi anni Cuba sta attraversando una grave crisi energetica. La mancanza di carburante, le sanzioni statunitensi e l'invecchiamento delle centrali termoelettriche hanno lasciato milioni di cubani senza elettricità. Ma nell’oscurità, l’isola non dorme: sogna. In una lunga notte di blackout, il film di Licchelli, Lorusso e Settembrini si costruisce secondo un linguaggio onirico, giocato su contrasti fortissimi dall’estetica caravaggesca, il nero più profondo, e le luci delle torce con cui i cittadini si attrezzano per passare le ore. L’assenza di luce crea un’illusione di tempo sospeso, che potrebbe richiamare alla nostra memoria i lunghi mesi del lockdown: c’è chi gioca a scacchi, chi va a messa, chi canta canzoni per la strada, e chi ne approfitta per fare pesca subacquea. È come se, spente tutte le fonti di luce e rumore artificiali, tutti i disturbi tecnologici, ci si ricordasse di essere vivi, come dice il prete durante la messa, “è proprio quando siamo nell’oscurità che ci accorgiamo quanto è necessaria la luce” (interiore). In questa dimensione di tenebra silenziosa, che rimanda a scenari in stile real maravilloso, tutto si acquieta e la natura, come una forza inconscia, emerge, mescolandosi a sogni, desideri e visioni della Cuba selvatica, in un finale surreale e simbolico.
— Arianna Tremolanti
Gabriele Licchelli (Gagliano del Capo, 1993) consegue la laurea triennale in Lingue e Letterature moderne e poi la laurea magistrale in Culture Moderne Comparate. Si diploma successivamente presso la Scuola Holden nel College Cinema. Nel 2018 prende parte al progetto di residenza Bruxelles-Marrakech organizzato da Fondazione nazionale della Danza, Halles de Schaerbeek e Eclat de Lune realizzando la performance multidisciplinare IMMA-Immagini Mistiche del Marocco di Aisha. È autore e regista dei documentari Arca Hotel, Anche gli uomini hanno fame e Go, friend, go.
Francesco Lorusso (Gagliano del Capo, 1993) si laurea in Filosofia presso l’Università di Torino, dopo aver studiato per un anno alla University of Tartu (Estonia) dove ha approfondito i suoi studi in semiotica del cinema e dei nuovi media, e in filosofia etica. È autore e regista dei cortometraggi: Quando si ritira il mare, Endless Waiting, La terra delle onde e IO|OI; e dei documentari Anche gli uomini hanno fame e Go, friend, go. Ha diretto numerosi video musicali per artisti nazionali (Pinguini Tattici Nucleari, Negramaro, Elisa, Jovanotti, Irama etc.) e commercial.
Andrea Settembrini (Gagliano del Capo, 1991) si diploma presso la Scuola Holden nel College Cinema. Oltre alla passione per il cinema coltiva anche quella per la scrittura. Nel 2016 pubblica la raccolta di racconti Soliti uomini con Terra d’Ulivi Edizioni e collabora come autore a diversi progetti editoriali: Approdo a Santa Maria di Leuca (Besa Editore), Un piccolo mondo tondo (Fernandel), Ultimo domicilio conosciuto, curato da Andrea Tarabbia (Morellini Editore) e L'isola è piena di rumori, curato da Loredana Lipperini (Ultima Spiaggia). Riceve la menzione al Premio InediTO per il Teatro, con la pièce Pezzi di Polvere. È autore e regista dei documentari: Il fiore in bocca, Anche gli uomini hanno fame, Go, friend, go.