Martedì 18 novembre — 19.30
Arcobaleno Film Center
Biglietti
Italia | 2025
4K | Colore | 20’
V.O. Italiano | Siciliano
REGIA
Maria Francesca Begossi
SCENEGGIATURA
Maria Francesca Begossi
FOTOGRAFIA
Gabriel Lufrano
MONTAGGIO
Giovanni Benedetto
Maria Francesca Begossi
SUONO
Tommaso Contini
INTERPRETI
Marianna Rotolo
Francesco Infurna
MUSICHE
Maria Francesca Begossi
PRODUTTORI
Francesco Giallombardo
Maria Begossi
Giovanni Benedetto
Paola Brizzi Trabucco
Fabrizio Begossi
PRODUZIONE
Round
NABA
EarlyBird Production
CONTATTI
corpiestranei.shortfilm@gmail.com

"Varcherò la fessura del nero - l’involucro deposto - sarò leggera e sola muta e guizzante tutta vestita solo di un altro cielo”. Non è facile trovare il coraggio di crearsi una nuova identità, bruciare il passato per ripartire da zero, alla ricerca della libertà più nuda e pura. È così che inizia Corpi Estranei, primo cortometraggio della giovane regista milanese, un’esplorazione ambigua, impulsiva e vulnerabile di sé stessi. Una ragazza senza nome brucia la propria carta di identità, si lascia alle spalle la sua casa, chi era e tutti i suoi legami, nel tentativo necessario di scoprirsi al di là di ogni costrutto sociale. Senza un posto dove andare, di nascosto decide di mettersi a dormire nel sedile posteriore di in una automobile. Al suo risveglio c’è la luce, il paesaggio è cambiato, la macchina si sta muovendo, non si sa verso dove.
In Corpi Estranei l’uso dello spazio, dei non-luoghi al limite del desertico, restituisce un senso di vuoto e di assenza, ma allo stesso tempo di avere davanti a sé infinite possibilità. Non è solo un viaggiare fisico dei personaggi verso l’ignoto, ma anche onirico, spirituale. Le coordinate spazio-temporali sono ridotte sempre al minimo. Alla guida dell’auto c’è un ragazzo moro, uno scultore, con cui la protagonista fa amicizia o si innamora, questo non è mai chiaro del tutto. Anche il loro rapporto rimane fluido e indefinito, aperto a tutte le possibili declinazioni. Per Corpi Estranei Begossi non si è occupata solo della regia, ma anche di parte del montaggio, delle musiche e del sound design. Quest’ultimo in particolare, la regia sonora, è l’unico elemento capace di orientarci in un racconto fatto di magia e astrazione, come se fosse la sola vera luce visibile. Poi un tunnel misterioso, i due protagonisti si troveranno costretti davanti a questo bivio a dover fare una scelta. Forse è arrivato il momento in cui bisogna decidere chi essere? Lo potremmo però scoprire solo dopo, dall’altra parte.
— Niccolò Della Seta Issaa
Maria Francesca Begossi (Milano, 2002) si immerge fin dalla prima adolescenza in un caleidoscopio di varie pratiche creative, tra cui fotografia, musica e scrittura, per le quali riceve piccoli riconoscimenti fin dal 2016. Dato il suo amore per il cinema, e in seguito al suo incontro vis a vis con il backstage grazie a qualche lavoro come fotografa di scena, decide di far confluire in esso la sue passioni eclettiche.
Agli studi in regia e sceneggiatura, conclusi nel 2025 con una laurea in Media Design e Arti Multimediali alla NABA di Milano, accosta la produzione musicale, che implementa nella sua ricerca autoriale sempre in evoluzione.Corpi Estranei è il primo progetto da regista dopo piccoli esperimenti tra cui Speak to me through the wind, vincitore del Premio del Pubblico al Believe Film Festival 2022.