Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - IL DAMO di Luca Ferri
15 - 23
NOVEMBRE 2025
EN
FUORI CONCORSO
 >
2025 2024 2023 2022
IL DAMO di Luca Ferri

DATA - ORA

CINEMA

Biglietti


Italia | 2025
HD | colore | 88’
v.o. Italiano


REGIA

Luca Ferri

 

CAST
Davide Pinardi, Martine Bucci, Domenico Monetti

 

SCENEGGIATURA

Alessandro Rota, Luca Ferri

 

FOTOGRAFIA

Claudio Cristini

 

MONTAGGIO

Giuseppe Spina

 

PRODUTTORE

Andrea Zanoli

 

PRODUZIONE
Lab 80 film

 

CONTATTI

produzione@lab80.it | lvcaferri@hotmail.it 

 
IL DAMO di Luca Ferri

«Tu non le rifai i letti, non specchi, non le prepari i pasti, non le fai compagnia, perché appunto non parli con lei come non parli con me. E questa ti paga da sette anni. Vabbè, lo so che non ti paga lei direttamente, che sono i suoi figli a darti la grana, ma i soldi son sempre i suoi. Ma per che cosa ti paga?». A dire queste cose è la voce fuori campo di Domenico, presenza in absentia, sempre esterno all’inquadratura, al tempo stesso dentro e fuori da ciò che accade. Si rivolge a Ferdinando, “il damo” di Genziana, una donna anziana erosa poco a poco dalla demenza senile («Una totale dimenticanza porti via ogni cosa, se è possibile, altrimenti il silenzio le copra», così riporta la citazione in esergo ripresa da Tito Livio). Ancora, come già nella “trilogia dell'appartamento”, siamo spettatori di quadri di vuota quotidianità (incorniciati in un rigido 4:3), di un teatro domestico che mette al centro, riprendendo parole usate dal regista in riferimento al precedente trittico, «la relazione tra i protagonisti e l’architettura interna con la quale si rapportano e che in qualche modo li protegge». Ancora un film di corpi, di oggetti, di spazi e costruzioni evidenti, ma abitato da fantasmi che incombono senza mai svelarsi. Luca Ferri non vuole rivelare il mistero dei suoi personaggi, preferisce rimanere  sulla soglia delle loro esistenze fisiche dimostrando così una fedeltà radicale al dato concreto (che è la sola dimensione con la quale il cinema si può relazionare) che assumere i contorni della stilizzazione.

 

 — Matteo Marelli


 

SEZIONI
 >
2025 2024 2023 2022