Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - ÉCRIRE LA VIE. ANNIE ERNAUX RACONTÉE PAR DES LYCÉENNES ET DES LYCÉENS di Claire Simon
15 - 23
NOVEMBRE 2025
EN
FUORI CONCORSO
 >
2025 2024 2023 2022
ÉCRIRE LA VIE. ANNIE ERNAUX RACONTÉE PAR DES LYCÉENNES ET DES LYCÉENS di Claire Simon

DATA - ORA

CINEMA

Biglietti


Francia | 2025

4K | Colore | 90'

V.O. Francese


 

REGIA

Claire Simon

 

SCENEGGIATURA

Claire Simon

 

FOTOGRAFIA

Claire Simon

 

MONTAGGIO

Luc Forveille

 

SUONO 

Pierre Bompy

 

PRODUZIONE

Rosebud Productions, Les Films Hatari, 

France Télevision

 

PRODUTTORI

Emmanuel Perreau, Michel Klein

 

CONTATTI

I Wonder Pictures 

distribution@iwonderpictures.it

ÉCRIRE LA VIE. ANNIE ERNAUX RACONTÉE PAR DES LYCÉENNES ET DES LYCÉENS di Claire Simon

 “Quando mi hanno proposto di fare un film su Annie Ernaux ho subito deciso che non sarebbe stato un ritratto, ce ne erano già e anche molto buoni. Il mio punto di partenza è stata invece la sua scrittura. Mi sono chiesta: perché non scoprire come i liceali leggono oggi i suoi libri?” Inizia da qui il viaggio di Claire Simon che ci porta in diversi licei attraverso la Francia e nella Guyana francese seguendo il lavoro di lettura e di discussione fra ragazze e ragazzi e insegnanti intorno ai romanzi della scrittrice Premio Nobel per la letteratura nel 2022.

Simon traccia la sua mappa al presente degli universi di Ernaux mettendosi all'ascolto: la sua camera è attenta e discreta, mai invasiva o protagonista cerca di cogliere le sfumature e ciò che rimane nel fuoricampo alternando i momenti “pubblici” dei commenti in classe a quelli più “privati” delle conversazioni fra ragazze e ragazzi fuori dalle aule. Prende forma così una corrispondenza viva tra le storie che Ernaux racconta a partire da sé e le domande e i vissuti dei giovanissimi protagonisti che in esse risuonano. Un movimento che afferma una narrazione in cui l'io di una donna si fa pratica collettiva e interroga le battaglie della società oltre il suo tempo: le relazioni, la sessualità, il corpo, la violenza di genere, la famiglia, la ricerca di una identità. Ogni parola assume molteplici significati nell'incontro con le emozioni di chi la legge, e la letteratura da astratta si fa materia concreta, quasi tattile di intimità e di condivisione, un appassionato strumento pedagogico e un sentimento imprevedibile del mondo.

 

— Cristina Piccino

 


Claire Simon (Londra,1955) è regista e sceneggiatrice. Il suo lavoro si muove costantemente fra cinema documentario e narrativo. Si afferma con i documentari Récréations (1993) e Coûte que coûte (1996). Nel 1997 realizza il suo primo lungometraggio di finzione, Sinon, oui a cui fanno seguito, tra gli altri, 800 Kilomètres de différenceRomance (2000); Mimi (2002); Ça brule (2006),

Nel 2008 con Les bureaux de Dieu ottiene il Grand Prix della SACD alla Quinzaine di Cannes. Lo stesso anno Filmmaker le dedica la prima retrospettiva italiana.
Con Le concours (2016) vince Leone d'Oro Venezia Classici per il Miglior documentario sul cinema. Torna a raccontare i giovanissimi in Premières solitudes (2008) e in Apprendre (2024) mentre con Vous ne désirez que moi (2021) esplora il rapporto fra cinema e letteratura a partire da Marguerite Duras. Ecrire la vie è stato presentato in anteprima alla Mostra di Venezia 2025, nelle Giornate degli Autori.

SEZIONI
 >
2025 2024 2023 2022