Domenica 16 novembre — 21.30
Arcobaleno Film Center
Biglietti
Italia | 2025
2K | Colore | 11'
V.O. italiano
REGIA
Gaetano Di Gaetano
SCENEGGIATURA
Gaetano Di Gaetano
FOTOGRAFIA
Raffaella Piemontese
MONTAGGIO
Gaetano Di Gaetano
SUONO
Riccardo Cocumarolo
INTERPRETI
Mattia Dardani
PRODUTTORE
Gaetano Di Gaetano
PRODUZIONE
Solaris
solarisproduzione@gmail.com
CONTATTI
Gaetano332@gmail.com

Mattia vive in un paesino del Piemonte, diviso tra i turni a lavoro e il desiderio di cambiare vita. È una tipica estate italiana in provincia, tra zanzare, sedie di plastica bianche fuori dal bar, le pennichelle pomeridiane. Mattia va da solo al fiume, gioca da solo a calcio, sospira e tira avanti. Sembra come aspettare che succeda qualcosa, un evento, una scossa, qualcuno, che arrivi a cambiare la sua vita. Ma questo qualcosa non c’è o non arriverà mai, e Mattia trova in Chat Gpt un confidente a cui rivolgere dubbi e timori. “Quando è il momento giusto per prendere una decisione?” Il risultato è quello di una solitudine ancora più radicale, visto che chi ascolta e risponde dall’altra parte è un algoritmo che pianifica prospettive rassicuranti come una lista della spesa.
A metà tra il documentario e la finzione, Proprio qui è in parte la storia personale del regista, che si incontra e si specchia in quella di Mattia, toccando un tema comune a tanti giovani adulti isolati e intrappolati nel tempo: nella narrazione liberale che tutto è potenzialmente possibile, che un altro futuro ci attende, e poi, dall’altra parte, le condizioni materiali delle cose, il privilegio, la realtà, espressa icasticamente dal titolo: proprio qui, e da nessun’altra parte.
Questo piccolo film è nato all’interno del workshop di regia organizzato dall’associazione Val Curone, promosso da Alberto Tamburelli e realizzato con la supervisione artistica di Michelangelo Frammartino e Alessandro Comodin.
— Arianna Tremolanti
Gaetano Di Gaetano (Leonforte, 1999) è regista e autore. Laureato in Lettere Moderne e in Televisione, Cinema e Nuovi Media presso l’Università IULM. Ha scritto e diretto cortometraggi premiati in festival internazionali, tra cui Dissipatio (2022), selezionato in oltre quindici festival e presentato in sala come apertura dell’opera transmediale Rageen vol. 1. È autore del saggio Niente da nascondere di Michael Haneke, ovvero l’immagine come specchio, pubblicato sulla rivista accademica VCS (Mimesis).
Il corto L’estate amara (2024), prodotto da Solaris, ottiene diverse selezioni ufficiali. Nel 2025 realizza, oltre a Proprio qui, realizza lo spot-corto Io da qui non ti sento, vincitore di tre premi al contest “Corti Futuri” della Rome Future Week, tra cui miglior regia e miglior film, con distribuzione su Rai Cinema Channel.