Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - WALTZER di Luca Guanci
15 - 23
NOVEMBRE 2025
EN
CONCORSO PROSPETTIVE
 >
2025 2024 2023 2022
WALTZER di Luca Guanci

Giovedì 20 novembre — 19.30

Arcobaleno Film Center

Biglietti


Italia | 2025
DCP |  B/N | 17’30’’
V.O. Italiano


REGIA
Luca Guanci

SCENEGGIATURA
Alessio Antonazzo
Chiara Casalini
Marco Serafini

FOTOGRAFIA
Egidio Prudenzano

SCENOGRAFIA
Tommaso Cocola

INTERPRETI
Walter Faustinelli, Franca Brambilla

MUSICHE
Sebastiano Ratti

PRODUZIONE
Enderwelt e IULM Movie Lab 
Con il sostegno di 
Ricehouse SRL

CONTATTI
luca.flexin@gmail.com

 

WALTZER di Luca Guanci

Il signor Walter e sua moglie Franca interpretano un film sulla solitudine, il desiderio e il ricordo.Da questo momento realtà e finzione si mescolano, ma la finzione, come vedremo, preannuncia uno scenario che, per quanto giocato sui toni dell’assurdo, è la fatale realtà degli anziani: rimasti vedovi, rimasti cioè da soli in un mondo che non li capisce più, in cui loro stessi si muovono come fantasmi, come umani obsoleti, privi di qualsiasi scopo se non quello di aspettare e ricordare. 
Così fa Walter quando resta senza Franca. Si sveglia, si guarda intorno, si comporta con gli oggetti con terribile alienazione. Chi può vederlo in fondo, ormai, mentre lancia un pezzo di pasta giù dal tavolo? Le sue azioni sono senza significato e conseguenze. E così, quando in una lavanderia a gettoni trova un cellulare nella tasca di un paio di pantaloni dimenticati in un cesto, non si fa alcun problema a portarselo via. Da quel momento spia con curiosità la vita di qualcun altro, riceve messaggi vocali, gironzola (è questo, in fin dei conti, il waltzer di Walter), entra e esce dal letto, sale e scende dalla cyclette, immagina di ballare ancora una volta con la moglie, finchè, stanco anche di questo passatempo, restituisce il telefono. Nel film di Guanci, girato in un bianco e nero con rimandi e inquadrature in stile espressionista, la solitudine di Walter è un fatto teatrale, una messinscena a tratti grottesca, ed è anche tutto ciò che non vogliamo sapere delle vite dei ‘nostri’ anziani abbandonati nelle loro case e nei loro ricordi. 

 

— Arianna Tremolanti

 



Luca Guanci (Milano, 2001) frequenta la laurea magistrale in Cinema presso l’Università IULM e lavora nel campo dell’audiovisivo. L’intreccio tra il percorso accademico e quello professionale lo porta a ridefinire la propria relazione con le immagini, allontanandosi da una concezione puramente produttiva per esplorarne il valore critico e poetico. Il suo lavoro indaga le forme ibride tra realtà e finzione, concependo il cinema come spazio di pensiero e di riflessione sul contemporaneo. Nel 2025 fonda ENDERWELT, collettivo di giovani autori dedicato alla condivisione e alla sperimentazione audiovisiva. Nello stesso anno realizza Pizza Flash, cortometraggio d’esordio selezionato in diversi festival internazionali, e produce Amusement Park di Egidio Prudenzano, con cui collabora come co-autore a un progetto di lungometraggio. Sempre nel 2025 cura la messa in scena di Waltzer, proseguendo il dialogo cine-musicale avviato con Sebastiano Ratti.

SEZIONI
 >
2025 2024 2023 2022