Domenica 16 novembre — 21.30
Arcobaleno Film Center
Biglietti
Italia | 2025
Formati vari | Colore |14’
V.O. Tedesco
REGIA
Lorenzo Pallotta
MONTAGGIO
Massimo Da Re
Lorenzo Pallotta
SUONO
Tommaso Barbaro
Luca Canzano
INTERPRETI
Christopher Buchholz
MUSICHE
Freddie Murphy
Chiara Lee
PRODUTTORI
Stefano Chiavarini
Lorenzo Pallotta
Stefano Schiavone
Andrea Garofalo
Tommaso Acquarone
PRODUZIONE
Limbo Films
Oudeis Pictures
Waterlock Production
Rats Film
CONTATTI
Lighston@lightsonfilm.com

We are Animals, di Lorenzo Pallotta è un corto sperimentale che esplora il profondo rapporto, spesso sopito o dimenticato, tra l’essere umano e la natura. Una voce fuori campo indica il percorso, forse un sogno, la devoluzione e la metamorfosi inversa da uomo ad animale. Un viaggio che diventa sempre più oscuro per poi farci uscire alla luce in un corpo nuovo. Allo stesso momento, il protagonista di questo cambiamento condivide in prima persona con noi le sue emozioni e le sue paure. Attraverso dialoghi minimali e immagini poetiche, tratte dal riutilizzo dei materiali d’archivio delle mediateche del Friuli Venezia Giulia, We Are Animals offre una riflessione cruda e viscerale sul nostro rapporto con la paura, l'appartenenza e il mondo naturale e animale. Con una forma volutamente simbolica, malleabile e adattabile, il corto è inoltre capace di affrontare temi contemporanei e attualissimi come la fluidità di genere, i rapporti di potere, la violenza e il giudizio, partendo dai contesti più intimi e personali fino ad arrivare a quelli più ampi e complessi. La trasformazione in bestia, il ritorno alle origini terrene, è in verità un’allegoria di tutte le contraddizioni umane, della sua sicurezza nel saper controllare l’indomabile madre natura, di avere le risposte a tutte le infinite domande. Si tratta anche di una storia di liberazione del protagonista-narratore, in uno sforzo di sottrarsi alle aspettative sociali, ai traumi infantili, un tentativo di sfuggire ai vincoli umani attraverso un ritorno simbolico e fisico alla natura. La trasformazione in animale non è solo il frutto della sua immaginazione, ma è anche un atto di resistenza, un percorso intimo di rinascita verso la propria istintiva e sincera identità. We are Animals riesce ad essere insieme tutto questo, ma nella sua essenza è soprattutto un'esperienza visiva e sonora capace di raccontare il lato più selvaggio e celato dell’essere umano.
— Niccolò Della Seta Issaa
Lorenzo Pallotta (Teramo, 1992) si è formato presso l'istituto SAE di Milano. Ha iniziato la sua carriera lavorando a produzioni cinematografiche universitarie e indipendenti, concentrandosi su documentari, spot pubblicitari, video musicali, cortometraggi e serie web. Pallotta ha collaborato con le società di produzione Fedra Film e Fedra Hub e ha lavorato come assistente alla regia nei film di Paolo Sorrentino Loro e Piccole avventure Romane. Il suo cortometraggio d'esordio, Inumanamente, è stato selezionato per il Milano Film Festival 2016. Il suo cortometraggio del 2019, Luis, è stato proiettato in diversi festival, tra cui il Festival européen du film Court De Brest (Francia), il Figari Film Fest (Italia), Visioni Italiane (Cineteca Di Bologna) e il Med Film Festival (Roma). Il suo cortometraggio più recente, Las Hadas (2021), è stato presentato in anteprima al Fest - New Directors New Film Festival di Espinho, in Portogallo. Nel 2021 Pallotta ha presentato il suo primo documentario, Sacro Moderno – The Children of the Sleeping Giant, ad Alice nella città. Il film è stato poi presentato ai festival di Taipei, Torino e Marienbad. Il suo secondo documentario, Terra Nova - The Land of Long Shadows (2023), è stato selezionato per il Torino Film Festival e il Trento Film Festival 2024.