CINETECA MILANO ARLECCHINO
ALLA PRESENZA DEGLI AUTORI E DELLE AUTRICI
Italia, 2023
Single-channel video, Colore, 19'
V.O. Italiano
Regia
MASBEDO
Testo e voce
Giorgio Vasta
Montaggio
Valeria Ferrari
Suono
Sebastiano Caceffo
Sound design
GUP Alcaro e Davide Tomat
Musica
Orchestra Spata
Produzione
In Between Art Film
Produttori
Beatrice Bulgari, Leonardo Bigazzi
Contatti
masbedostudio@gmail.com
Tra maggio e giugno del 1945 l'isola di Pantelleria è stata ripetutamente bombardata dalle forze alleate in quella che venne definita la prima tappa nella liberazione dell'Italia fascista. Gli abitanti però ricordano anche che, quando l'armistizio era stato già firmato, altre abitazioni dell'isola furono fatte esplodere per realizzare un film di propaganda con cui celebrare la vittoria. Il lavoro del duo artistico MASBEDO inizia da qui, su questo bordo di una rappresentazione in cui la realtà drammatica della guerra incontra quella della sua messinscena, per scoprire come questi accadimenti si sono depositati nell'inconscio dell'isola.
Gli artisti hanno lavorato due anni insieme agli abitanti del posto, organizzando workshop, interviste, presentazioni e diversi momenti di discussione comune che hanno coinvolto anche storici, filosofi, musicisti, intorno a una domanda: a che punto la “realtà” può essere manipolata e distorta grazie alle immagini? Gli artisti cercano le risposte nel paesaggio che diviene la materia in cui cogliere i movimenti della Storia, le sue parti ufficiali e quelle più segrete, e i punti di vista moltiplicati nella narrazione collettiva.
Accompagnato dalle parole di Giorgio Vasta, questo viaggio per immagini e sonorità si avventura nella bellezza dei luoghi, si pone all'ascolto di ciò che racchiudono, nelle loro emozioni. Ne ritrova quei segni che testimoniano il passato, su cui gli anni e la natura hanno impresso significati diversi. L'hangar di Luigi Nervi – fatto costruire da Mussolini – appare ora vuoto, al suo interno balena la sagoma quasi magica di un asino. L'obiettivo esplora, osserva, si concentra, cattura quei frammenti di un reale quasi fantastico. Il tempo si contrae e si dilata, ondeggia nelle parole e nei suoni che si mischiano alla musica tradizionale dell'orchestra. Una festa, il Carnevale, ancora un travestimento della realtà nei suoi infiniti riverberi, dove memoria e presente si intrecciano come in una danza.
— Cristina Piccino
MASBEDO è un duo artistico formato da Nicolò Massazza (Milano, 1973) e Jacopo Bedogni (Sarzana, 1970) nel 1999. La loro ricerca privilegia la dimensione “espansa” con l'incontro di diversi linguaggi artistici: video, installazioni, performance, teatro, lirica, sound design. In particolare, al centro di tutti i loro lavori si pone la relazione fra arte e cinema, che prende forma nelle immagini in movimento fra una cifra più intimista e l'indagine socio-antropologica.
Le loro opere sono state esposte in molti musei italiani e internazionali, fra cui il Museo del Novecento di Milano, il MAMM Multimedia Art Museum di Mosca, la Reggia Venaria di Torino, il Mart di Rovereto. Hanno partecipato fra l'altro a Manifesta 15 Barcelona Metropolitana; Fuori Tutto, Maxxi Roma; Penumbra, al Complesso dell'Ospedaletto di Venezia.
Tra i titoli più recenti della loro filmografia: Arsa (2024); Ritratto di città (2024); Resto (2021); Daily Routine (2020); Welcome Palermo (2019). Vivono e lavorano a Milano e a Piacenza.