Italia, 2024
HD, Colore, 28’
V.O. Italiano
Regia
Davide Finocchiaro
Sceneggiatura
Samuel Carbone, Kristian Picerno, Gaia Magni
Fotografia
Simone Baiguini
Montaggio
Federico Molino, Giuseppe Aita
Suono
Ener Colombo, Gabriele Bosticco
Musiche
Lenno Ten Kate
Produzione
Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti
Contatti
g.bianco@fondazionemilano.eu
Quando i "bro" crescono, può capitare che ciò che prima veniva condiviso come un gioco o un sogno si trasformi in business. Davide, il regista, scrive quelle che – si renderà conto solo a riprese terminate – sono le ultime pagine del diario della sua adolescenza con il suo amico del cuore, Ludo. All'inizio, con l'intenzione di tracciare un ritratto generazionale dei ragazzi milanesi della sua età, Davide si accorge pian piano di sentirsi fuori luogo in quel mondo. I "bros" sentono di trovarsi in quel punto di svolta in cui la vita deve diventare una carriera: c'è Ale, esperto di campagne e business musicale, focalizzato sul denaro; Greg, il producer dall'intuito creativo; e Dani, che si assicura che i loro prodotti musicali mantengano sempre un certo tocco emotivo. Infine, c’è Ludo, un po’ manager e un po’ art director sempre al passo, che, interrogato dall’ex amico ormai sempre più escluso, veste i panni dell’imprenditore e offre una spiegazione tanto razionale quanto cinica sul perché, a un certo punto, bisogna crescere e sacrificare qualcosa. In un ultimo disperato tentativo di fermare il tempo, Davide trascina il gruppo il più lontano possibile dalla Milano del denaro, sperando forse che l'atmosfera rustica di un karaoke a Viareggio possa far rinsavire gli amici. Di fatto, qui girerà il loro inevitabile finale.
— Arianna Tremolanti
Davide Finocchiaro (Milano, 2000) frequenta il Liceo Scientifico Virgilio, dove sviluppa una passione per la fotografia e inizia a girare videoclip musicali per artisti emergenti, mentre studia recitazione presso la scuola di teatro milanese "Quelli di Grock".
Dopo il diploma si iscrive alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, dove si laurea in regia nel 2024. Qui realizza i suoi primi cortometraggi e documentari. Nel marzo 2024 termina le riprese di Ninni’s Story, che verrà distribuito nei festival tramite Cattive Distribuzioni. È fondatore, insieme ad alcuni compagni di corso, del gruppo creativo Selene Productions.