Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - NO OTHER LAND di Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
FUORI CONCORSO
 >
2024 2023 2022 2021
NO OTHER LAND di Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor

Domenica 24 novembre — 19.00

CINETECA MILANO ARLECCHINO

BIGLIETTI


Norvegia, Palestina, 2024
ProRes, colore, 96’
V.O. Arabo, ebraico, inglese


Regia
Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor

Sceneggiatura
Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor

Fotografia
Rachel Szor

Montaggio
Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor

Suono
Bård Harazi Farbu

Musiche
Julius Pollux Rothlaender

Produzione
Antipode Films, Yabayay

Produttori
Fabien Greenberg, Bård Kjøge Rønning, Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor

Contatti
Wanted Cinema
www.wantedcinema.eu

NO OTHER LAND di Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Rachel Szor

La comunità di Masafer Yatta, in Cisgiordania, è in lotta da molto tempo. Il giovane Basel Adra si ricorda di quando era piccolissimo e suo padre andava alle manifestazioni per difendere un diritto che sembrerebbe scontato: quello di abitare nella propria casa. La realtà per i palestinesi è ben diversa, lo stato israeliano vorrebbe al posto del villaggio una base militare. Non c’è margine di contrattazione: arrivano i bulldozer a spazzare via le costruzioni, i soldati sparano e uccidono con facilità. Tuttavia, con una tenacia che scalda il cuore, la comunità non abbandona la sua terra, anziani e bambini dormono nelle grotte mentre i giovani ricostruiscono di notte. Sembra un’assurdità, ma in effetti non c’è altra scelta: non c’è “alcuna altra terra” dove andare. Il film, premiato come miglior documentario alla Berlinale, ci racconta questa battaglia di sopravvivenza attraverso un lavoro collettivo di registi sia israeliani che palestinesi. È in particolare il rapporto tra Basel e Yuval Abraham, giovane giornalista di Gerusalemme, a rendere possibile quest’atto di denuncia. Yuval ha studiato l’arabo, circostanza che ha modificato radicalmente il suo modo di vedere; le ingiustizie sono ora palesi per lui come lo è la violenza del governo israeliano, che da un momento all’altro interdice l’accesso a strade e abitazioni, appropriandosene e rendendo “abusiva” la vita di prima, con l’ausilio di una subdola propaganda. Yuval è impaziente, vuole documentare tutto pensando che questo basterà a innescare un cambiamento; Basel è abituato invece alla lentezza di una resistenza che non si piega, perché “va avanti così da decenni”. Il giornalista però può rientrare dall’altra parte, attraversare i check point - punti di passaggio “solo per israeliani” - scegliere di fare della sua vita ciò che desidera. Basel è bloccato lì invece, ha studiato legge, ma cosa se ne fa del suo titolo?
No Other Land mostra tutta la crudeltà dell’occupazione israeliana, la camera si fa testimone di quella che è la grande tragedia del nostro tempo e anche se il film è stato girato nel 2020, anni prima della distruzione di oggi, quella che vediamo sullo schermo è già una guerra a tutti gli effetti, una prevaricazione che mira a cancellare la vita. E che non può, in quanto esseri umani, non chiamarci in causa.

— Lucrezia Ercolani


Biografie

Basel Adra (Masafer Yatta, 1996) è un avvocato, giornalista e regista palestinese. È un attivista e documentarista e da 15 anni lotta contro l’espulsione di massa della sua comunità da parte di Israele.

Rachel Szor (Gerusalemme, 1994) è una cineasta, montatrice e regista israeliana.

Hamdan Ballal (Susya, 1989) è un fotografo, regista e agricoltore palestinese, che ha lavorato come ricercatore per diversi gruppi anti-occupazione per i diritti umani.

Yuval Abraham (Gerusalemme, 1995) è un regista e giornalista israeliano.


 

SEZIONI
 >
2024 2023 2022 2021