Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - PERDERSI NELL'ESPANSO workshop con MASBEDO
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
INTERFERENZE
 >
2024 2023 2022 2021
PERDERSI NELL'ESPANSO workshop con MASBEDO

Lunedì 18 novembre — 19.00

CINETECA MILANO ARLECCHINO

ALLA PRESENZA DEGLI AUTORI E DELLE AUTRICI

BIGLIETTI


 

 

 

 

 
PERDERSI NELL'ESPANSO workshop con MASBEDO

Workshop organizzato dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, con la partecipazione di Careof e la collaborazione di Filmmaker.


MAKE A WISH!

Giuseppe Caponio
4’
Il lancio delle monetine nelle fontane assume una valenza particolare se compiuto da personaggi come Mario Draghi o Angela Merkel. Make a Wish! riafferma l’idea che il capitalismo non solo soddisfa i desideri, ma li crea e li modella.

Giuseppe Caponio (Santeramo, 1998) nel 2021 consegue il diploma alla NABA in Media Design Arti Multimediali con la sua opera prima Luisa è al Mare (2020), vincitrice del premio Rai Cinema Channel.


CONTAMINAZIONE

Marika Silvia Cecalupo
3’
Delle lumache strisciano liberamente sullo schermo di un tablet interferendo con l'applicazione Procreate: la loro involontaria e casuale attivazione di alcuni comandi diventa parte del processo creativo e produttivo del film generando colori e forme. L’ibridazione tra tecnologia e natura diviene una performance interattiva con le lumache.

Marika Silvia Cecalupo (Corato, 2001) dopo gli studi in Nuove Tecnologie dell’Arte all'Accademia di Belle Arti di Brera, prosegue la sua ricerca in ambito audiovisivo e fotografico trattando tematiche legate all'essere umano.


CIUF CIUF

Stefano De Felici
3’
Legati schiena contro schiena, un uomo e una donna tentano di avanzare in direzioni opposte restando, di fatto, fermi. Nell'impossibile movimento prende forma il racconto intimo del trauma della separazione dei genitori dalla prospettiva dei bambini.

Stefano De Felici lavora fra il cinema documentario e l'arte contemporanea. Fra i suoi film Stay in Valley (2022); Gioja22 (2021); Prometheus Journey (2020); Una favola per la natura (2018); Ferruccio storia di un robottino (2017).


STATO D'ASSEDIO

Nicola di Chio
3’
L’eco di un conflitto globale si riversa su tutto con cruda violenza oppure virtualizzata online. Bambini senza nome, figure in rappresentanza di nessun futuro sono bloccati in un limbo dove il gioco si confonde con la distruzione. Una casetta di bambole esplosa diventa il microcosmo di una guerra che nessuno ha però mai visto davvero.

Nicola Di Chio è attore e regista teatrale e cinematografico, diplomato all'Accademia d'Arte Drammatica. Ha studiato alla Lamda Academy di Londra, Cinematografie digitali all'Università di Milano, al Centro Sperimentale di Cinematografia e “video per la scena” con Agrupación Señor Serrano (Barcellona).


LA TEMPESTA

Miriam Gili
3’
Il punto di partenza è la riproduzione di un’immagine d’archivio “rubata” su Youtube: il bagliore di tempesta lontana, filmata chissà dove e chissà quando, ora chiusa dietro lo schermo di un telefono: vorrebbe essere acchiappato dalle dita di una mano che sbatte contro il vetro, come un uccello che non sa più riconoscere o credere alle strutture che disciplinano il nostro campo visivo.

Miriam Gili, dopo essersi diplomata alla NABA in pittura e arti visive, ha frequentato il master in cinema alternativo alla EICTV di Sant’Antonio de Los Banos a Cuba. Ha inoltre conseguito il master MOVIES presso lo IUAV di Venezia. Ha presentato i suoi lavori in mostre collettive e presso istituzioni tra cui il Museo di Arte contemporanea di Ginevra, Triennale Milano, V-C-A foundation a Venezia.


RIMANERE

Nicoletta Grillo
3’
Due voci parlano di memorie di emigrazione in un video che esplora il paesaggio emotivo della partenza tra l’entroterra della Calabria e il porto di Gioia Tauro, nel dopoguerra. Tra le zone fragili di terra e mare, un racconto visivo che parla di appartenenza e cambiamento, intrecciando ricordi personali con la storia collettiva di un territorio.

Nicoletta Grillo è un’artista e ricercatrice che vive tra Milano e Bruxelles. Ha esposto in spazi quali Careof (Milano), Focus (Lugano), Fondazione Stelline (Milano). È una delle vincitrici del premio “L’Italia è un desiderio” promosso da Mufoco e MiC (2023).


NUOVA AULA CINEMA

Pedro Pablo Hernandez De Obeso 
3’
È estate, la radio dà solo cattive notizie. Non c’è lavoro, c’è la guerra, e i tagli all’istruzione. Ma è estate e quindi è anche il caso di non pensarci troppo, e di sintonizzarsi su una frequenza che passa bossa nova, sorseggiando drink esotici sotto a un pallido sole, in una città abbandonata.

Pedro Pablo Hernandez (Guadalajara, 1995) Il suo primo documentario è Ecos (2020). Nel 2022 realizza i corti Pasado Tardío; Los Anhelos Todavía (Cannes Indie Short Awards). Nel 2023 firma la coregia di A Norma presentato nel concorso Prospettive di Filmmaker.


POTHOS

Emma Onesti
3’
Sembra importante avere delle radici. Ma in tempi in cui non c’è un terreno stabile e i riferimenti e le persone e le case e gli oggetti dell’affetto vengono a mancare, si può fare come una talea di pothos, che aspetta tranquilla con le radici fluttuanti nel suo bicchiere d’acqua.

Emma Onesti (Salerno, 1999) Dopo la laurea triennale in storia dell’arte completa gli studi con una magistrale in cinema, televisione e nuovi media specializzandosi in cinema documentario. Tra i suoi lavori: Tatiana (2022); Dove siamo? (2023), primo premio nel concorso Prospettive a Filmmaker 2023.


NIENTE DA DIRE

Jennifer Shoraj
2’
Una lunga notte trascorsa in balia di un processo creativo che non si concretizza. È la rappresentazione dell'incubo del "blocco dello scrittore" in una prospettiva insolita: non quella del creatore, ma dell’oggetto creativo, la macchina da scrivere.

Jennifer Shoraj, dopo il diploma in montaggio alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, lavora a produzioni indipendenti, sia cortometraggi che documentari. Tra i suoi progetti, Writing Milano '90, sulla nascita del writing a Milano attraverso la prospettiva di coloro che oggi si occupano della sua archiviazione e divulgazione.


A CREATIVE EXPLORATION OF MY SPAM

Chiara Toffoletto
4’
Nel mare di dati e icone virtuali, si tenta di dare un volto e una biografia agli ignoti di internet, gli spam. Un’ironica esplorazione, una navigazione senza vera meta alla ricerca di identità fittizie.

Chiara Toffoletto è una filmmaker milanese, il cui interesse è esplorare un cinema sensoriale. Lavora tra Italia e Svizzera.


LO SQUALO

Sabrina Zanolini
2’
Un individuo senza scrupoli si aggira minaccioso tra le sedie e le scrivanie di un ufficio di provincia. Forse in cerca di fatture o colleghi da sbranare, mettendo alla prova le proprie competenze professionali.

Sabrina Zanolini (Brescia, 2000) vive e lavora a Milano. Con la sua pratica esplora gli aspetti più intimi e paradossali della dimensione prestazionale.


TURISTI

Andrea Zendali
3’
Visitatori di una mostra d’arte contemporanea in cui non c’è niente da capire, niente da vedere: sono solo lasciati a sé stessi, a performare il flâneur del white cube. Spaesati, come turisti che tentano di dare un significato a esperienze di viaggio tutte uguali.

Andrea Zendali (Milano, 2000) è un artista multidisciplinare che lavora con immagini in movimento e fotografia digitale. Si specializza nel video e spesso si concentra su composizioni fotografiche.

SEZIONI
 >
2024 2023 2022 2021