Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - IL PIANTO DEGLI EROI. L'ILIADE E LE TROIANE NEL CARCERE DI BOLLATE di Bruno Bigoni e Francesca Lolli
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
TEATRO SCONFINATO
 >
2024 2023 2022 2021
IL PIANTO DEGLI EROI. L'ILIADE E LE TROIANE NEL CARCERE DI BOLLATE di Bruno Bigoni e Francesca Lolli

Domenica 17 novembre — 21.15

CINETECA MILANO ARLECCHINO

ALLA PRESENZA DELL'AUTORE E DELL'AUTRICE

BIGLIETTI


 
Italia, 2024

HD - B/N, Colore, 74’
V.O. Italiano, Spagnolo, Arabo, Inglese

Regia
Bruno Bigoni, Francesca Lolli

Fotografia
Francesca Lolli

Montaggio
Bruno Bigoni, Francesca Lolli

Suono
Gennaro Muccioli

Musiche
Nicola Sapone, Santana Look, Luca Francini, Den Bass

Interpreti
Gianluca Civardi, Giancarlo Di Meglio, Salvatore Empoli, Omar Fathi, Azzab Ibrahim, Cherkaoui Filal, Hamza Guesmi, Guido Maleci, Cosmin Marin Moldovan, Karl Miguel Salcedo, Fernandez Neifi Santana Sanchez, Nicola Sapone, Corinna Agustoni, Giulia Battisti, Susan Bonotti, Benedetta Cesqui, Riccardo Magherini, Livia Villani e Debora Zuin

Produzione
IULMovie Lab, Altamarea Film Milano

Contatti
lolli.francesca@gmail.com

IL PIANTO DEGLI EROI. L'ILIADE E LE TROIANE NEL CARCERE DI BOLLATE di Bruno Bigoni e Francesca Lolli

All'interno del carcere di Bollate, prende vita una rievocazione dell’Iliade di Omero e delle Troiane di Euripide. La peculiarità di questa rappresentazione è la fusione tra persone e personaggi: ogni detenuto si presenta come l’eroe che interpreta, incarnandone la personalità e le motivazioni come se fossero proprie. Questo processo porta gli attori a esplorare conflitti interiori e profondi moti dell’animo, dando vita a un’esperienza simile a uno psicodramma. La tragedia euripidea e l’epica omerica assumono così una nuova dimensione catartica, trasformandosi in un’espressione intima e soggettiva dei detenuti.

L’assenza di costumi e scenografie, e la mancanza di un ‘dietro le quinte’, permettono agli interpreti di fondere la loro realtà con quella dei personaggi. Le storie di Achille, Priamo e Ulisse si sovrappongono alle cicatrici e alle esperienze dei detenuti, e il carcere stesso diventa un palcoscenico simbolico in cui risuonano i dubbi e le incertezze umane universali che animano i protagonisti di queste guerre antiche. Secondo i registi, “L’Iliade ci costringe a ricordare qualcosa di scomodo ma inesorabilmente vero: per millenni la guerra è stata, per gli uomini, il momento in cui la vita raggiungeva la sua massima intensità e verità, un’occasione per cambiare il proprio destino e per elevarsi eticamente”.

Le uniche interpreti con un coinvolgimento dichiaratamente fittizio sono le donne, interpretate da attrici professioniste, che evidenziano il ruolo passivo e marginale dei loro personaggi come mogli, schiave, figlie e ostaggi. Questo nonostante sia proprio una donna, Elena, il celebre casus belli di tutta la letteratura epica occidentale.

— Arianna Tremolanti


Biografie

Bruno Bigoni nato a Milano nel 1950, Bigoni è uno dei fondatori del Teatro dell’Elfo. Inizia la sua carriera registica nel 1983 con Live (insieme a Kiko Stella), seguito da Nome di battaglia Bruno (1987). Nel 1990 co-fonda la casa di produzione Minnie Ferrara & Associati. Tra le sue opere recenti si annoverano Sull’Anarchia (2015), Chi mi ha incontrato, non mi ha visto (2016), e My war is not over (2017), che ha partecipato al Torino Film Festival ed è stato finalista ai Nastri d’Argento. Nel 2022 ha realizzato 5 Stanze, seguito da La misura del coraggio (2023).

Francesca Lolli nata a Perugia, Lolli è regista, video artista e performer, diplomata alla Scuola di Teatro Arsenale e all’Accademia di Belle Arti di Brera in scenografia. La sua produzione esplora temi di genere e questioni sociopolitiche. Tra i suoi lavori recenti, Voglio vivere senza vedermi (2019, con Bruno Bigoni), Tre donne (2020, con Bruno Bigoni), La santa e la puttana (2021), Run, baby!!! (2022), e Oh, my tits (2023). Il suo cortometraggio HR+ ha vinto come miglior corto italiano all’Hacker Porn Film Festival nel 2020.


 

SEZIONI
 >
2024 2023 2022 2021