Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - STUDI PER SCENE di Alessandro Rossetto
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
TEATRO SCONFINATO
 >
2024 2023 2022 2021
STUDI PER SCENE di Alessandro Rossetto

Sabato 23 novembre — 15.00

ARCOBALENO FILM CENTER - Sala 2

ALLA PRESENZA DELL'AUTORE

BIGLIETTI Teatro Sconfinato 2024


Italia, 2024

2K, Colore, 38’
V.O. Italiano

Regia
Alessandro Rossetto

Fotografia
Luca Zambolin

Montaggio
Matteo Serman

Suono
Marco Zambrano

Interpreti
Giulia Briata, Angelo Callegarin, Marta Dal Santo, Vladimir Doda, Marta Lucini, Francesco Lunardi, Debora Palmieri, Eleonora Panizzo, Elisa Pastore, Chiara Pellegrin, Giulia Alessandra Spina, Vincenzo Tosetto, Mattia Zavarise

Musiche
Anna Dalla Bona, Valerio Vigliar

Produzione
Progetto TeSeO, Teatro Stabile del Veneto, Accademia Teatrale Veneta

Contatti
alessandrorossetto28@gmail.com

STUDI PER SCENE di Alessandro Rossetto

Cosa viene “prima” del palcoscenico e dei riflettori? Quali potenzialità si sprigionano nel non finito? Sono queste alcune delle domande che Studi per scene, il film di Alessandro Rossetto, esplora nell’ambito del Corso di specializzazione in recitazione cinematografica, ideato da Nicoletta Maragno. Sullo schermo, si susseguono frammenti di situazioni drammatiche tratte da opere distanti nel tempo ma anche contemporanee, spaziando da Goldoni a Lucia Calamaro, da Euripide a Koltès, da Shakespeare a Vitaliano Trevisan, da Ibsen a Yourcenar. Gli allievi del corso interpretano questi testi, scegliendo inizialmente i monologhi, poi trasformandoli in dialoghi e adattandoli per la telecamera.

Il tema dominante è la passione amorosa, ambientata nei dintorni dei canali veneziani, di cui talvolta intravediamo il riflesso nell’acqua. L’obiettivo dei giovani interpreti sembra essere quello di trasmettere il pathos dei testi, diventando essi stessi la materia dell’oppressione delle relazioni e della vibrazione dei sentimenti.

Durante il corso, gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con maestri provenienti da background diversi, come Sonia Bergamasco, Silvio Soldini, Lucia Mascino, Giulio Scarpati, Matteo Oleotto e Andrea Pennacchi, oltre allo stesso Rossetto, e sembrano pronti a raccoglierne l’eredità. La forza di Studi per scene risiede proprio in questo “prima”: carriere che si preparano a sbocciare, spettacoli o film concepiti ma mai realizzati.

Il teatro del ‘900, a partire da Grotowski, ha attribuito grande valore al processo di ricerca e al piano pre-performativo, considerando il laboratorio come uno spazio di sperimentazione che trascende le logiche del teatro confezionato. Studi per scene ci mostra questi lavori in potenza, stimolando al contempo una riflessione sui punti di incontro e sulle divergenze tra la recitazione per il cinema e quella per il teatro.

— Lucrezia Ercolani


Biografia

Alessandro Rossetto (Padova, 1963) ha studiato antropologia e cinema a Bologna e Parigi. È autore cinematografico, regista, direttore della fotografia, produttore e docente. Ha esordito nel 1997 con Il Fuoco di Napoli, seguito da opere come Bibione Bye Bye One (1999), Chiusura (2001), Nulla due volte (2004), Feltrinelli (2006) e Vacanze di guerra (2010), presentati nei principali festival con distribuzione internazionale. Nel 2013 Piccola Patria viene proiettato alla Mostra del Cinema di Venezia, sezione Orizzonti. Tra il 2019 e il 2020, ha diretto lo spettacolo teatrale Una banca popolare, che ha ispirato il suo lungometraggio The Italian Banker. È tra i fondatori dell’associazione Doc/it, membro del comitato scientifico del premio Solinas, e tiene lezioni in scuole di cinema e università. La Cineteca Nazionale e Cinecittà Luce stanno restaurando i suoi documentari realizzati in pellicola.

SEZIONI
 >
2024 2023 2022 2021