Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - PARLANDO AD UN RITRATTO di Noah Zoratti
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
CONCORSO PROSPETTIVE
 >
2024 2023 2022 2021
PARLANDO AD UN RITRATTO di Noah Zoratti

Venerdì 22 novembre — 19.30

ARCOBALENO FILM CENTER - Sala 2

BIGLIETTI Prospettive 6


PRIMA MONDIALE

ITALIA, 2024

4:3, Colore, 8’

V.O. Italiano

Regia
Noah Zoratti

Fotografia
Noah Zoratti

Montaggio
Noah Zoratti

Musiche
Blue dot session

Produzione
NABA – Nuova Accademia di Belle Arti

Contatti
noahzoratti@gmail.com

PARLANDO AD UN RITRATTO di Noah Zoratti

Perché conserviamo i biglietti aerei, i diari, e le carte d’identità scadute? Per ricordo certo, per affetto verso questi oggetti della nostalgia, come se custodissero, tutti assieme, il senso più intimo della nostra storia personale. Probabilmente, quando Silvio Cavedon ha sistemato tutte le sue memorie private in una scatola di cartone, celava anche una certa segreta speranza che qualcuno, un giorno, le avrebbe ri-scoperte. Che qualcuno si sarebbe appassionato alle sue vicende e magari, come in questo caso, ci avrebbe cercato dentro un po’ di sé.
Soldato durante la seconda guerra mondiale, poi fotografo per caso, al fronte. Il ritorno a Schio e la carriera di artista estremamente prolifico. Fotografo pubblicitario per l’azienda tessile Lanerossi e amato documentatore della vita quotidiana delle persone del suo paese. E poi alla fine pittore e scrittore angosciato, ossessionato da Rossana, musa suo malgrado, che fugge lasciandolo in preda a paranoie e manie di persecuzione.
Negli scavi tra le storie della piccola Schio, paese d’origine di entrambi, l’investigatrice-regista apre un dialogo con i reperti e le tracce dell’autoritratto che Silvio ha lasciato, ricomponendolo in un nuovo ritratto e in uno spaccato della generazione che ha fatto e documentato l’Italia del dopoguerra.

– Arianna Tremolanti


Biografia

Noah Zoratti (Schio, 1999), dopo aver conseguito la laurea triennale in Lingua Coreana presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, si trasferisce a Milano per proseguire gli studi in Cinema e Animazione alla Nuova Accademia di Belle Arti (NABA). Parallelamente al suo percorso accademico, frequenta la Scuola Civica Luchino Visconti, dove si specializza in critica cinematografica e programmazione di festival. I suoi progetti si caratterizzano per uno stile sperimentale che integra diverse forme di arte visiva, tra cui animazione, realtà virtuale e materiali d’archivio. Parlando ad un Ritratto è il suo documentario d'esordio.


 

SEZIONI
 >
2024 2023 2022 2021