Cookie Consent by Privacy Policies Generator website FilmMakerFest - IL CAPITONE di Camilla Salvatore
16 - 24
NOVEMBRE 2024
EN
CONCORSO PROSPETTIVE
 >
2024 2023 2022 2021
IL CAPITONE di Camilla Salvatore

Giovedì 21 novembre — 19.30

ARCOBALENO FILM CENTER - Sala 2

?ALLA PRESENZA DELL'AUTRICE

BIGLIETTI Prospetive 5


 

PRIMA MONDIALE

Italia, 2024
4K, Colore, 60’
V.O. Italiano

Regia
Camilla Salvatore

Fotografia
Bianca Peruzzi

Montaggio
Rosa Maietta

Suono
Andrea Oppo

Musiche
Ciro Vitiello, Talpah, Nziria

Interpreti
Vanessa Esposito, Rachele Gianniello, Ciro Riccio

Produzione
Tyche Films e A Little Confidence

Produttori
Camilla Salvatore, Valerio Antonini, Raffaella Milazzo, Pietro Torcolini

Contatti
camillasalvatore.cek@gmail.com

IL CAPITONE di Camilla Salvatore

Capitone è il nome comunemente dato alle anguille di grandi dimensioni. Piatto classico della cucina partenopea, i capitoni sono anche, nel folklore, simbolo di sessualità e fertilità. Nonostante questi grossi esemplari di serpente marino siano sempre femmine, la parola “capitone” è un maschile, mentre “anguilla”, che identifica gli esemplari maschi, in italiano è un sostantivo femminile.

La genderizzazione, in questo caso linguistica, che riguarda senza grandi problemi un certo numero di identità di oggetti, animali e concetti simbolici, assume evidentemente tutt’altro significato nella vita di Vanessa, ragazza trans, di sua mamma Lina e dell’amica Ciro: tre donne che affrontano e ribadiscono le complessità dei ruoli e delle rappresentazioni di genere che sono archetipiche ma allo stesso tempo iperlocali. In questo caso, affondano le radici in un territorio che ha prodotto l’identità culturale del femminiello, e dall’altra parte l’icona della donna partenopea incarnata ad esempio in Sophia Loren. Nella traduzione contemporanea di questi immaginari, la danza, il travestimento, la sensualità accentuata servono a riaffermare il controllo sul proprio corpo e sulla manifestazione visiva della propria identità.

Il film così apre anche una metariflessione sulla rappresentazione e sulla rappresentabilità in sé, giocata in più punti come una pièce teatrale che svela la performatività da palcoscenico della realtà quotidiana: “Quando sei venuta da me - dice Vanessa in uno dei suoi vari monologhi - e mi hai detto ‘in quella scena non ti chiedo nulla, decidi tu quello che vuoi fare’ in quel momento io ho provato la più grande difficoltà, perché non sapevo cosa potevo essere, cosa potevo mostrare”, che si traduce nella consapevolezza dell’impossibilità umana di dichiarare una volta per tutte chi si è, e cosa si desidera essere.
Il Capitone è stato sviluppato all'interno del laboratorio In Progress MFN (2021).

— Arianna Tremolanti


Biografia

Camilla Salvatore (Napoli, 1993) ha conseguito un MA in ‘Artists Film and Moving Image’ presso la Goldsmiths University of London. Il suo lavoro esplora spazi transitori e sperimentazione linguistica fra il cinema e le arti visive. Nel 2023 ha fondato la società di produzione cinematografica con sede a Napoli, Tyche Films. Tra i suoi film: Un inferno (2016); 20 settembre (2018).


 

SEZIONI
 >
2024 2023 2022 2021