ARCOBALENO FILM CENTER - Sala 2
ALLA PRESENZA DEGLI AUTORI E DELLE AUTRICI
PRIMA MONDIALE
Italia, 2024
HD
Colore, 37’
V.O. Italiano
Regia
Mariasole Caio, Marco Occhionero, Camilla Parodi, Simone Pontini
Sceneggiatura
Mariasole Caio, Marco Occhionero, Camilla Parodi, Simone Pontini
Fotografia
Mariasole Caio, Marco Occhionero, Camilla Parodi, Simone Pontini
Montaggio
Mariasole Caio, Marco Occhionero, Camilla Parodi, Simone Pontini
Suono
Mariasole Caio, Marco Occhionero, Camilla Parodi, Simone Pontini
Musiche
Omero Affede, Giorgiomaria Cornelio
Produzione
Mariasole Caio, Marco Occhionero, Camilla Parodi, Simone Pontini per Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti
Contatti
g.bianco@fondazionemilano.eu
Gli esseri urbani sono l’altra faccia della Milano che si fregia dell’appellativo ‘europea’, una targhetta che per i più indica la presenza di una moderna attività finanziaria, i grattacieli, le ciclabili e i mezzi pubblici funzionanti, assieme ad una smart life scandita da aperitivi nei locali trendy. Tutto questo esiste, ma non nel film, che dà invece un nome e una voce alle strade e all’umanità che la Milano europea schiaccia, occulta e allo stesso tempo sfrutta.
Sono le persone relegate ai margini della città, sfrattate dalle case occupate, ma non assistite nell’assegnazione verso qualsiasi altra soluzione abitativa decorosa o, quantomeno, legale. E non si tratta nemmeno di una questione etnica: la crisi abitativa, gli sfratti e gli sgomberi riguardano tutta la povertà che le ruspe della gentrificazione smantellano assieme alle mura e ai calcinacci dei palazzoni, per depositarli in qualche dormitorio-discarica il più lontano possibile dalla vista. Quello che non è possibile disperdere, di contro, è un rinnovato sentimento comunitario che si ri-versa nelle piazze e che lascia tracce di sé sui muri parlanti della città, da Giambellino a San Siro, da Via Padova a Piazza Napoli.
– Arianna Tremolanti
Mariasole Caio (Milano, 1997) si laurea in Nuove tecnologie dell’Arte all’Accademia di Brera nel 2022 con una tesi sul cinema del reale, accompagnata dal corto Sulla Strada. Nello stesso anno con il video Human Attitude partecipa alla mostra SGUARDI/BLIKE II alla Lorenzelli Arte di Milano, alla Westend Galerie a Francoforte e a Palazzo Parasi a Cannobio. A marzo del 2024 si diploma presso la Scuola Civica di Cinema L. Visconti nel corso di Documentario.
Marco Occhionero (Milano, 1995) è laureando in Storia e Critica del Cinema presso l’Università degli Studi di Milano. A marzo del 2024 si è diplomato alla Scuola Civica di Cinema L. Visconti nel corso di Documentario.
Camilla Parodi (Bologna, 1999) si laurea in Storia ed Antropologia ad UNIMORE accompagnata dal corto Sull’importanza del suono. Nel 2022 partecipa al corso di video partecipativo della casa di produzione Zalab. Nel 2024 realizza una mostra fotografica presso l’Area 15 di Bologna. A marzo del 2024 si diploma presso la Scuola Civica di Cinema L. Visconti nel corso di Documentario.
Simone Pontini (Monza, 1995) formatosi come videomaker, è autore di diversi documentari tra cui A Pandemic Rave (2020). A marzo del 2024 si diploma presso la Scuola Civica di Cinema L. Visconti nel corso di Documentario.